Benessere

La creatina fa male? Ecco cosa è importante sapere

Sempre più gente si chiede se la creatina fa male. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i possibili effetti collaterali.

La creatina è una molecola presente nell’organismo e indispensabile per la massa muscolare.Per questo motivo viene spesso integrata dagli sportivi al fine di migliorare le performance. Al contempo si rivela utile per problemi muscolo scheletrici, ideopatie, fibromialgia, sclerosi multipla, etc… Sebbene la sua assunzione moderata sia considerata positiva anche se protratta nel tempo, la creatina ha effetti collaterali che è importante conoscere al fine di comprendere se è bene o meno iniziare ad assumerla.

Creatina: pro e contro che è importante conoscere

Come già accennato la creatina può far bene ai muscoli e a problemi relativi ai nervi. È inoltre fondamentale per aumentare la massa magra e per rendere più resistenti agli sforzi.

creatina

Per gli stessi motivi può però creare ritenzione idrica e provocare un certo aumento di peso.
Quando si parla di creatina, i danni più comuni sono quelli legati ad un suo consumo eccessivo e che superi quindi la quantità consigliata che è intorno ai 3 grammi al giorno.

In quantità eccessive, infatti, secondo alcuni la creatina fa male al cuore. Allo stesso modo si può dire che la creatina fa male al fegato e ai reni. Inoltre può interferire con alcuni farmaci nefrotossici e con la caffeina. Per questo motivo, prima di assumerla è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante.

Creatina: effetti negativi sull’organismo

Sebbene sia considerata moderatamente sicura, la creatina è sconsigliata in caso di problemi renali o che riguardano il cuore e il fegato. Anche chi soffre di disturbo bipolare dovrebbe evitarla o assumerla solo dietro controllo medico. Tra le controindicazioni, la creatina ha infatti sia quelle menzionate che altre che possono essere legate a disturbi gastrointestinali.

Per chi nonostante tutto non avesse alcuna voglia di rischiare, la creatina si trova anche in diversi alimenti come carne, pesce e uova.
È infine importante sapere che anche una sua carenza può essere considerata negativa. Motivo per cui è sempre molto importante cercare sempre di mantenere un certo equilibrio sia nel modo di alimentarsi che nell’uso degli integratori.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago