Categories: Bellezza

Cosmoprof 2025: le nuove tendenze nel make-up, unghie, profumi e skincare

A Bologna, dal 9 al 13 marzo 2025, si è conclusa la 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide, la fiera internazionale dedicata al mondo della cosmetica. Questo evento ha visto la partecipazione di oltre tremila aziende provenienti da 65 Paesi, diventando un punto di riferimento globale per gli operatori del settore. Durante la manifestazione, si sono messe in luce le nuove tendenze che caratterizzeranno il mercato della bellezza nei prossimi mesi, spaziando dalla cura del corpo alla skincare, dal make-up ai profumi.

Trattamenti pro-ageing: innovazioni nella cura del corpo

Un cambiamento significativo nel settore cosmetico è rappresentato dal passaggio da un concetto di bellezza anti-age a uno pro-ageing. Questo nuovo approccio promuove una maggiore consapevolezza e un focus sul benessere, sostenendo uno stile di vita sano e la body positivity. Per migliorare la longevità della pelle, si stanno introducendo ingredienti hi-tech e estratti di superfood biologici, in grado di rallentare il processo di invecchiamento cellulare fino all’80%.

I trattamenti anticellulite stanno integrando tecnologie di intelligenza artificiale per affrontare le adiposità localizzate. Tra le novità più interessanti presentate al Cosmoprof, spicca un fango multitasking in gel, applicabile su corpo e viso senza necessità di risciacquo. Questo prodotto unisce le proprietà rimodellanti del fango alla praticità di una crema nutriente e tonificante, risultando purificante e drenante. La sua applicazione è semplice: basta lasciarlo in posa affinché la pelle ne assorba tutti i benefici.

Skincare viso: l’importanza della protezione

Negli ultimi anni, l’attenzione verso i danni provocati dall’esposizione al sole è aumentata, specialmente in ambito urbano. Di conseguenza, cresce l’offerta di creme e stick per la protezione solare, da utilizzare come base prima della routine di skincare e del make-up. Le nuove formulazioni sono caratterizzate da una consistenza leggera, ad alte prestazioni e con un rapido assorbimento, rispondendo a un crescente interesse per prodotti eco-consapevoli.

Per la cura del viso, le aziende stanno investendo in soluzioni che garantiscano una protezione efficace, contribuendo a mantenere la pelle sana e luminosa. La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo agli effetti nocivi dei raggi UV ha spinto i marchi a sviluppare prodotti innovativi, che non solo proteggono, ma migliorano anche l’aspetto della pelle.

Make-up e nail trend: un’esplosione di colori

Il Cosmoprof si conferma un palcoscenico cruciale per il lancio di nuovi brand e prodotti nel settore del make-up, con l’Italia che continua a essere un leader nella produzione di cosmetici. Tra le innovazioni presentate, un fondotinta in grado di adattarsi a ogni tonalità di pelle grazie a pigmenti microincapsulati ha attirato l’attenzione. Questo prodotto, solido e waterless, è disponibile in un’unica shade universale.

Per quanto riguarda i colori, i prossimi mesi vedranno un’ampia diffusione di tonalità vivaci. Le palette per gli occhi si concentreranno su toni pastello, come rosa, azzurro, salmone, corallo, blu, fucsia e giallo. Anche la manicure si prepara a osare, con unghie lunghissime, colorate e decorate con glitter, per un look di grande impatto e forte personalità.

Profumi: fragranze ispirate al mondo gourmand

L’evento bolognese ha segnato il ritorno della profumeria alcolica classica, che sta vivendo una fase di forte ripresa dopo gli anni della pandemia. Nel settore delle fragranze, si registrano sempre più jus ispirati alle neuroscienze e all’aromaterapia. La tendenza principale è la dolcezza, con fragranze che richiamano ingredienti golosi. Le note fruttate e agrumate, insieme a profumi di cocco, vaniglia, latte e miele, stanno diventando sempre più popolari.

Una cosmetica sempre più sostenibile e innovativa

La sostenibilità è un tema centrale che attraversa tutti i settori della cosmetica. Le aziende stanno adottando pratiche sempre più responsabili, con un incremento delle formulazioni prive di ingredienti di origine animale. La certificazione Veganok sta diventando comune sulle etichette, accompagnata da uno storytelling che coinvolge il consumatore attraverso packaging e materiali informativi. La cosmesi del futuro si orienta verso un modello che non solo soddisfa le esigenze di bellezza, ma rispetta anche l’ambiente, creando un legame profondo tra il prodotto e il consumatore.

Monica Ghillocci

Share
Published by
Monica Ghillocci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago