Alimentazione

Cosa sono gli OGM e quali sono i rischi per la salute

OGM: cosa sono, significato, definizione e pro e contro degli alimenti geneticamente modificati.

Un organismo modificato geneticamente (OGM) è un organismo creato in laboratorio mediante l’alterazione del suo DNA. Questa alterazione può essere fatta al fine di renderlo resistente agli erbicidi o ai parassiti, o per migliorarne la produzione. Da anni ormai si è aperto il dibattito sugli OGM: fanno bene o fanno male alla salute? La risposta non è semplice da dare divide anche gli esperti. Ecco tutto quello che però dovremmo sapere sugli alimenti geneticamente modificati prima di scegliere di consumarli.

OGM: cosa sono e significato

Gli organismi geneticamente modificati sono piante, animali o microrganismi che sono stati modificati in un laboratorio per avere determinate caratteristiche. Questo spesso per renderli resistenti agli erbicidi o dargli una vita più lunga. Si tratta di organismi che esistono da un po’ di tempo, fin dagli anni Novanta. E benché siano stati studiati per anni, ci sono ancora molte informazioni fuorvianti in merito. Quindi diamogli un’occhiata più da vicino per capire cosa sono.

cibo

Innanzitutto, è bene spiegare che esistono diversi tipi di organismi geneticamente modificati. I più comuni sono i raccolti, come il mais e la soia, che vengono modificati per resistere a pesticidi o malattie. Ma ci sono anche quelli utilizzati in trattamenti medici, come l’insulina.

Pro e contro degli OGM

Ci sono diversi benefici nel produrre alimenti OGM. Ad esempio, ridurre la necessità di pesticidi, aumentare la resa dei raccolti, migliorare il loro valore nutrizionale, creare raccolti resistenti ai parassiti e alle malattie, accelerare la loro maturazione, migliorare il loro gusto e la loro consistenza.

Ovviamente, però, ai vantaggi fanno da contraltare gli inevitabili svantaggi. Gli organismi geneticamente modificati possono causare allergie o problemi di salute, ma al momento, va detto, non ci sono prove che siano dannosi per gli esseri umani o per l’ambiente.

Come riconoscere i prodotti geneticamente modificati

Anche se molte persone si preoccupano degli organismi geneticamente modificati nei loro pasti, molti non sanno come riconoscerli. Ecco alcuni consigli poterlo fare. Il modo più semplice è controllare la presenza delle etichette “organici” o “non-OGM”.

Il secondo modo è controllare gli ingredienti. Gli OGM sono usualmente elencati come “geneticamente modificati” o “modificati”. Se non sei certi sulla presenza o meno di organismi modificati nel tuo pasto, puoi comunque sempre contattare il produttore.

Redazione

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

5 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

5 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

5 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

5 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

5 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

5 giorni ago