Alimentazione

Superfood: che cosa sono e quali sono

Con il termine superfood si indicano alcuni cibi particolarmente ricchi di elementi nutritivi, ma non tutti li conoscono. Scopriamo quali sono.

Ricchi di macronutrienti e micronutrienti importanti per il nostro organismo, i superfood sono cibi vegetali che, come dice il loro nome, sono considerati nutrizionalmente superiori rispetto ai normali alimenti. Le proprietà benefiche di questi superfood sono scientificamente dimostrate, ma non tutti ne sono a conoscenza. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questi super cibi e quali sono i principali.

Che cosa sono i superfood?

Secondo la sua definizione, i superfood sono cibi che hanno particolari caratteristiche nutritive, e che per questo motivo sono considerati degli ottimi toccasana per la nostra salute. Questi super cibi sono un concentrato di benessere, perché sono ricchi di antiossidanti, sali minerali, vitamine, proteine e fibre, tutti elementi che apportano molti benefici al nostro organismo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/prima-colazione-muesli-sano-grano-1209260/

Alcuni studi hanno dimostrato che, tra le proprietà di questi alimenti ci sono la prevenzione di molte malattie e la capacità di rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre hanno effetti benefici per il sistema immunitario e, in alcuni casi, offrono protezione contro il cancro.

I superfood sono molto ricercati dagli sportivi, perché sono un’eccellente fonte di energia, ma anche da chi segue diete particolari come quella vegetariana o vegana. Chi ha bisogno di un’integrazione extra di elementi nutritivi può contare sui superfood – che, essendo cibi vegetali, sono consumabili anche da vegetariani e vegani.

Lista superfood: i migliori

Quali sono i superfood che incontriamo tutti i giorni, e che magari portiamo inconsapevolmente sulle nostre tavole? Vediamone alcuni tra i principali, quelli che riscontrano maggior successo tra i consumatori.

– Le bacche di goji rinforzano il sistema immunitario, incrementano la libido e possiedono un particolare carotene che, secondo diversi studi scientifici, rallenta la degenerazione del tessuto oculare.

– I semi di chia e i semi di lino hanno un importante contenuto di omega-3, acidi grassi essenziali importanti per la salute del cuore e dell’intero sistema cardiocircolatorio. Inoltre sono ricchi di fibre e quindi ottimi per regolarizzare le funzioni intestinali. Bisogna fare però attenzione a non abusarne, perché sono molto calorici.

– La quinoa è una fonte importante di proteine vegetali, adatta soprattutto per chi segue una dieta vegana. Anche il suo livello di magnesio, fosforo e ferro ne fanno un alimento dal notevole apporto nutritivo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/avocado-guacamole-cibo-verde-sano-1712583/

– Le alghe commestibili sono uno dei superfood più ricercati del momento. Ma non si tratta solo di una moda: questi alimenti, che comprendono una vasta gamma di sapori e di elementi nutritivi, sono accomunati dalla ricchezza di vitamina B12, iodio, calcio e ferro. Ricordiamo anche che le alghe sono uno dei rarissimi cibi vegetali contenenti vitamina B12, solitamente riscontrabile solo in prodotti animali.

– Il cavolo riccio, così come anche altri alimenti della famiglia delle verdure crucifere, contiene una buona quantità di glucosinati, sostanze che stimolano la produzione di enzimi particolari, dall’effetto anti-cancerogeno.

– La barbabietola è ricca di nitrati, che ha benefici sulla pressione in chi soffre di ipertensione, sono ottimi per la circolazione sanguigna e riducono i rischi di malattie cardiache.

– Gli spinaci contengono grandi quantità di ferro e di antiossidanti, dai quali deriva una protezione contro il cancro. Inoltre la luteina è importante per mettere al sicuro i nostri occhi dalla luce del sole.

– L’avocado possiede proprietà benefiche per la pelle, grazie alla vitamina E. Inoltre contiene molti antiossidanti e l’acido linoleico, che riduce i livelli del colesterolo cattivo e dei trigliceridi nel sangue.

Ricette con i superfood

La maggior parte dei superfood contiene elementi nutritivi che degradano con la cottura, ed è quindi consigliabile consumarli crudi per godere appieno dei loro benefici. Ad esempio, potete preparare delle gustosissime insalate con cavolo, quinoa e avocado, per avere un super carico di energia.

Se volete provare uno stuzzichino prelibato, ottimo anche per i bambini, non potete lasciarvi sfuggire le chips di barbabietola. Dopo averle tagliate a fette sottili, mettetele in forno per 25 minuti a 180°C. Salate a piacere, e a vostro gusto potete anche servirle con delle sfiziose salse fatte in casa.

Con le alghe potete condire la pasta: nei sughi di pesce, una spolverata di alghe disidratate aggiunge un sapore particolare e assolutamente imperdibile.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/prima-colazione-muesli-sano-grano-1209260/, https://pixabay.com/it/avocado-guacamole-cibo-verde-sano-1712583/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago