Alimentazione

A cosa servono i carboidrati e cosa sono?

Sono buonissimi, ma spesso vengono diminuiti nelle diete. Quali sono le funzioni dei carboidrati, questi nutrienti preziosi?

Questi elementi sono spesso demonizzati ingiustamente. Navigando in Internet si possono trovare numerosi siti web contenenti diete che eliminano completamente queste sostanze, in realtà molto preziose per la nostra alimentazione. Non si potrebbe commettere un errore più grave. Ecco i motivi per cui queste sostanze non devono mai mancare all’interno di una dieta equilibrata. Vediamo quindi i carboidrati cosa sono!

Carboidrati semplici e complessi: cosa sono?

I carboidrati sono un’importante fonte di energia per l’organismo. Per poterli utilizzare, il corpo umano deve però prima convertirli in glucosio. I carboidrati semplici non impiegano molto ad essere trasformati, ovvero quelli che derivano dalla frutta, mentre quelli complessi necessitano di più tempo e possono quindi essere immagazzinati come scorta. Ma a cosa servono queste riserve di glucosio? La risposta è molto semplice. La normale attività muscolare dipende in tutto e per tutto dalla presenza di questi preziosi rifornimenti.  Per questo motivo, la loro assunzione deve attestarsi tra il 55% e il 60% in una dieta sana. Inoltre, se viene abbinata ad un corretto esercizio fisico, favorisce un’alimentazione equilibrata e aiuta anche a tenere sotto controllo il peso.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/

Carboidrati: la chimica

Un’altra importante funzione è quella di favorire il risparmio proteico. Quando il corpo non dispone delle riserve di glucosio fornitegli dai carboidrati, comincia ad utilizzare il tessuto muscolare. Perciò, con una bilanciata assunzione di carboidrati, l’organismo non sarà costretto a “cibarsi” delle proteine per produrre energia e quindi non ci sarà una degradazione proteica.

Energia, ma non solo

Questi elementi non sono soltanto fonte di energia. Rappresentano infatti una sostanza molto importante per il funzionamento del sistema nervoso. È stato dimostrato che, dopo i pasti, l’aumento della glicemia nel sangue aiuta il cervello a lavorare in maniera più efficiente. Non è certo una sorpresa, dato che sia cervello che globuli rossi necessitano normalmente di glucosio per poter svolgere le proprie funzioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/

Notiziebenessere Tutorial

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago