riso
Sommario articolo
Capita spesso di chiedersi cosa mangiare dopo aver vomitato e non sapere esattamente come muoversi. Dopo episodi di vomito, infatti, si ha una notevole perdita di liquidi oltre a un evidente disagio a carico dell’organismo, che necessita sicuramente di cibi altamente digeribili per poter lavorare al meglio e senza ripercussioni di alcun tipo.
Saper scegliere la giusta alimentazione dopo il vomito è quindi il primo passo da compiere. Indispensabile per riprendersi più rapidamente e per diminuire i rischio di altri episodi.
Il primo punto sul quale soffermarsi è quello che riguarda il cosa fare dopo aver vomitato.
Episodi di vomito (così come per la diarrea) si legano infatti quasi sempre a intossicazioni, esubero di cibi pesanti o influenze intestinali per cui è importante capire cosa mangiare dopo essersi liberati.
Tra i cibi normalmente consigliati ci sono quelli che rientrano nell’acronimo di BRAT. Acronimo che comprende alimenti come banana, riso, mela (apple in inglese) e pane tostato. Cibi che hanno la capacità di saziare e nutrire senza appesantire e che risultano altamente digeribili. Ovviamente, gli stessi andranno inseriti in piccole quantità e senza mai sforzarsi.
Più in generale, si può optare per scegliere cibi leggeri e che ci si sente di mangiare. Prassi che andrà seguita solo dopo aver introdotto dei liquidi a piccoli sorsi ogni 15 minuti circa. La scelta migliore è infatti quella di accertarsi che lo stomaco sia pronto a reggere l’arrivo di liquidi e di alimenti. E tutto senza portare ad altri episodi di vomito. Fatto ciò, almeno per i primi giorni è meglio evitare cibi pesanti, piccanti, grassi e troppo elaborati.
Quando si vomita eccessivamente l’organismo tende a disidratarsi. La prima cosa da fare è quindi quella di provvedere nel fornirgli la giusta idratazione. Per farlo è importante capire cosa bere dopo aver vomitato.
Oltre l’acqua, che è sempre la miglior scelta da seguire, si possono inserire tè leggeri o succhi vegetali.
Anche qualche succo di frutta fatto in casa e senza zucchero può donare sollievo, idratare e fornire degli zuccheri in grado di sostenere l’organismo dopo l’eccessivo stress. Ciò che conta è agire sempre con moderazione e in base a come ci si sente, arrivando a reintrodurre gli alimenti poco alla volta ma anche il prima possibile.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…