Benessere

Cos’è l’apnea notturna e perché può essere pericolosa

Apnea notturna: cos’è, sintomi e cause su uno dei disturbi del sonno più diffusi ma anche sottovalutati.

L’apnea notturna è un disturbo respiratorio che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta durante il sonno, quando le vie aeree superiori si ostruiscono ripetutamente impedendo il corretto flusso dell’aria verso i polmoni. Questa interruzione della respirazione può durare da pochi secondi a diversi minuti, causando risvegli frequenti e una riduzione della quantità e della qualità del sonno. L’apnea notturna può avere conseguenze gravi sulla salute, tra cui l’insorgenza di ipertensione, malattie cardiache, diabete, depressione e persino l’aumento del rischio di ictus. Sebbene sia un disturbo comune, spesso non viene riconosciuto o trattato correttamente. In questo articolo, esploreremo le cause dell’apnea notturna, i sintomi associati e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

Apnea notturna: sintomi e cause

L’apnea notturna è un disturbo del sonno molto comune e riconoscibile attraverso una serie di sintomi. Chi soffre di questo problema potrebbe russare durante la notte, svegliarsi bruscamente più volte, avere bocca secca e mal di gola, sentirsi stanchi anche dopo il riposo, soffrire di mal di testa mattutini e scarsa concentrazione durante il giorno. Le cause di questo problema sono delle pause nella respirazione che possono essere frequenti e di diversa lunghezza durante il sonno. Queste pause fanno sì che meno ossigeno entri nel corpo, quindi la riparazione dei tessuti rallenta e anche altri processi fisiologici possono risentirne.

Donna che dorme

Il tipo più comune di apnea notturna è l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), che si verifica quando i muscoli della gola si rilassano troppo durante il sonno, bloccando interamente o parzialmente le vie aeree e causando un flusso d’aria limitato. L’OSA può variare da lieve a grave a seconda di quante volte si smette di respirare in un’ora. Un altro tipo di apnea notturna è noto come apnea centrale del sonno (CSA) e si verifica quando i segnali dal cervello non raggiungono i muscoli responsabili del corretto controllo della respirazione durante le ore di sonno. Si tratta di una forma più rara, ma rimane comunque problematica per chi ne è affetto, a causa della sua connessione con questioni mediche più gravi come ictus o insufficienza cardiaca.

Possibili cure e trattamenti

Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento disponibili per aiutare a curare l’apnea notturna. Il primo passo è consultare un medico specializzato in questo tipo di problematiche, per valutare i sintomi, ottenere una diagnosi e consigli per il miglior trattamento sulla base di una combinazione di modifiche dello stile di vita e altre tipologie di interventi che possono aiutare a ridurre al minimo o alleviare i sintomi.

I cambiamenti dello stile di vita come la perdita di peso e la riduzione del consumo di alcol possono avere un impatto positivo sui sintomi. Per i casi da lievi a moderati di apnea notturna, i medici possono raccomandare la “terapia posizionale“, cambiando il modo di dormire per evitare l’ostruzione respiratoria associata a questa condizione. I casi più gravi di sono spesso trattati con macchine a pressione positiva continua (CPAP). Queste macchine sono progettate per mantenere aperti i passaggi delle vie aeree erogando aria pressurizzata direttamente nella gola, prevenendo così l’interruzione della respirazione durante il sonno.

Per concludere, si tratta di un disturbo grave che può avere implicazioni a lungo termine sulla salute. Sebbene non esista un’unica cura, sono disponibili molte opzioni di trattamento che possono aiutare a tenere a bada alcuni degli effetti più gravi. È importante parlare con un medico se si ritiene di soffrire di questo disturbo per trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze personali.

Mauro Abbate

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago