Bellezza

Correzione difetti visivi: dalle tecniche laser alla chirurgia refrattiva

La vista, tra i cinque sensi, è quello che determina la maggior parte dei movimenti e delle azioni compiuti abitualmente.

Per tale ragione, i difetti della vista, che attualmente interessano milioni di persone in tutto il mondo, possono arrivare a influire sulla qualità della vita.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di difetti congeniti, dovute ad una conformazione del cristallino o di altre parti interne dell’occhio che non consentono una messa fuoco perfetta, e l’unica risoluzione possibile, fino a qualche tempo fa, era limitata all’uso di occhiali o lenti a contatto

Grazie alla ricerca scientifica e ai continui progressi della medicina e della chirurgia oftalmica, oggi è possibile intervenire con successo e risolvere i più comuni difetti della vista in modo permanente e con la massima sicurezza, naturalmente rivolgendosi a professionisti seri, di comprovata esperienza e affidabilità. 

In tale ambito, spicca per esempio il Dr Angelo Appiotti, medico chirurgo che ha dedicato e continua a dedicare il proprio lavoro alla ricerca di tecniche refrattive innovative con cui correggere i difetti visivi dei propri pazienti.

Fonte foto:https://pixabay.com/it/medico-chirurgo-operazione-650534/

Quali sono i più comuni difetti della vista

I principali difetti di rifrazione dell’occhio, dovuti ad anomalie, di solito congenite, o genetiche, riguardano le dimensioni e le proporzioni del bulbo oculare e delle sue parti interne, sono la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia. 

La miopia comporta la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani, che appaiono indistinti e sfocati mentre l’ipermetropia e l’astigmatismo provocano una sfocatura generale, più o meno marcata, in relazione all’entità del difetto stesso sia da lontano che da vicino.

Generalmente si tratta di difetti presenti dalla nascita, che nel corso degli anni, a seguito dei naturali processi di invecchiamento dei tessuti o dell’insorgere di ulteriori problemi, possono variare, talvolta peggiorare oppure stabilizzarsi. Diversamente, la presbiopia, un altro difetto di rifrazione molto diffuso e che colpisce tutti, consiste in una difficoltà di messa a fuoco per gli oggetti vicini, che si manifesta nella maggior parte delle persone mediamente dopo i 45-50 anni

Affidarsi ad un chirurgo specializzato e competente, a conoscenza della tecnologia laser e in grado di offrire una soluzione specifica e personalizzata per ogni singolo caso, significa ritrovare il piacere di una vista perfetta e liberarsi definitivamente dal vincolo di lenti a contatto e occhiali. 

Il Dottor Angelo Appiotti, a questo proposito, mette tutta la propria professionalità ed esperienza al servizio di coloro che desiderano migliorare la qualità della propria vita grazie all’ottenimento di una vista perfetta, eliminando il senso di insicurezza e di disagio tipico di chi soffre di difetti di rifrazione. 

Ad ogni problema viene applicata una tecnica specifica e differente (customizzata) e proposto un intervento unico e personalizzato, con l’intento di ottenere il risultato migliore e di ridurre al minimo i tempi di recupero.

Chirurgia refrattiva: le modalità di intervento

Attualmente, il laser costituisce lo strumento più utilizzato per la chirurgia oftalmica, in quanto offre precisione elevata e sicurezza, oltre ad essere minimamente invasivo, con tempi di recupero estremamente ridotti. 

Con le tecniche laser tradizionali PRK e con le più recenti LASIK e ReLEx Smile è possibile eliminare completamente i tipici difetti della vista, miopia, astigmatismo e ipermetropia, con un intervento rapido che, nella maggior parte dei casi, viene eseguito con poche gocce di anestetico locale. 

Per i pazienti con problemi più complessi, ad esempio miopia elevata o presenza di più difetti sovrapposti, il chirurgo potrebbe proporre come soluzione la rimozione del cristallino naturale e l’impianto di una lente intraoculare. Si tratta della tecnica Facorefrattiva, che consiste nel praticare una piccolissima incisione, attraverso la quale il chirurgo frammenta e rimuove il cristallino, per poi inserire una lente artificiale, utilizzando la più adatta ad ogni singolo caso. 

Si tratta di un intervento sicuro e definitivo, che non comporta effetti collaterali e non compromette l’estetica degli occhi. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago