Benessere

Perdita di gusto e olfatto? Sono i nuovi sintomi del coronavirus

Secondo quanto affermato da uno studio britannico, sarebbero stati individuati due nuovi sintomi legati alla presenza di coronavirus: andiamo a scoprirli.

Nella situazione che stiamo vivendo, saper riconoscere i sintomi del coronavirus è quantomai fondamentale per proteggere noi stessi e gli altri. I sintomi più comuni li conosciamo: febbre e tosse secca, ma anche, in rari casi, vomito, perdita di sangue dal naso e diarrea.

Tuttavia, degli studi condotti di recente, avrebbero evidenziato la possibile presenza di due nuovi sintomi legati al coronavirus: andiamo a scoprire quali sono.

Coronavirus e sintomi: la nuova ricerca

La sempre maggiore espansione del COVID-19 ha portato sempre più studiosi a concentrarsi su questa malattia. La maggior parte degli sforzi è ovviamente incentrata sull’isolare il virus responsabile dell’epidemia e trovare una cura che possa funzionare o, perlomeno, migliorare le condizioni dei pazienti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vaccino-chimico-siringa-ampolla-4892048/

Allo stesso tempo, alcune associazioni scientifiche si stanno concentrando sullo studiare il modo in cui si presenta la malattia. Aiutare le persone a riconoscere i sintomi del coronavirus può indubbiamente aiutare a rallentare la diffusione del virus.

Recentemente, la ENT UK, l’associazione britannica di otorinolaringoiatria, ha esaminato i casi di COVID-19 provenienti da Italia e Corea del Sud, fino a poco tempo da i due stati con più casi dopo la Cina. I risultati dello studio hanno evidenziato la presenza di due sintomi collegati al coronavirus che, nonostante siano stati ignorati fino a ora, sono presenti nel 30% dei casi.

Coronavirus, due nuovi sintomi individuati

Uno studio, recentemente condotto dall’associazione britannica di otorinolaringoiatria, la ENT UK, ha evidenziato la presenza di due sintomi legati al coronavirus che si manifestano nel 30% dei casi. Si tratta della perdita del gusto e dell’olfatto, o comunque una riduzione della loro sensibilità.

Sebbene la presenza di questi disturbi dovrebbe essere temporanea, l’importanza di questi due sintomi, che corrispondono al nome di anosmia e iposmia, deriva dal fatto che, in molti casi, possono presentarsi in soggetti completamente privi di altri sintomi.

L’invito degli esperti è quindi quello di, nel caso di soggetti asintomatici che presentano perdita di gusto e olfatto, sottoporsi a un tampone o comunque di piazzarsi in isolamento volontario con lo scopo di evitare un’ulteriore diffusione del virus.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/coronavirus-virus-maschera-corona-4914026/

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago