Benessere

Congiuntivite e cura: tutto quel che c’è da sapere

Scopriamo tutto quel che c’è da sapere su congiuntivite e cura. Dai sintomi ai primi rimedi da mettere in atto.

Quando si parla di congiuntivite e di cura in grado di risolverla velocemente è sempre molto importante partire dal presupposto che nella maggior parte degli occhi, questo problema si presenta a causa di stimolazioni esterne o di allergie. Per questo motivo è molto imparare a distinguere una congiuntivite occasionale da una ricorrente in modo da allertarsi e cercare eventuali cause per la seconda opzione.
In ogni caso è sempre importante trovare dei rimedi rapidi per la congiuntivite all’occhio, in modo da eliminare ogni possibile fastidio.

Sintomi e cause della congiuntivite

Davanti ad una congiuntivite improvvisa, le prime cause da considerare sono solitamente quelle di tipo batterico. È infatti molto probabile che il problema si presenti in presenza di virus e di infezioni.

congiuntivite e cura

In altri casi, il problema può derivare da irritazioni provocate a loro volta da sfregamenti o da corpi estranei nell’occhio. E, da non dimenticare mai, ci sono poi le cause legate a possibili allergie che è sempre bene riconoscere al fine di non far diventare cronico il problema.

Detto ciò, ci sono dei sintomi che aiutano a riconoscere in fretta una congiuntivite. Tra i più comuni ci sono l’arrossamento degli occhi, l’aumento della lacrimazione, il fastidio nel tenere aperti uno o entrambi gli occhi, il gonfiore delle palpebre, la sensibilità alla luce, il prurito e la vista appannata.
In loro presenza è sempre molto importante rivolgersi al proprio medico al fine di cercare sia le cause che la giusta terapia.

Come curare la congiuntivite

Per la congiuntivite la terapia dipende solitamente dalle cause. Per quella infettiva ad esempio si può attuare un periodo di osservazione in quanto nella maggior parte dei casi rientra spontaneamente. Se ciò non avviene si può passare a dei colliri antibiotici ed in grado di risolvere il problema.

Per quella allergica si rivelano preziosi gli antistaminici e antinfiammatori mentre per quella causata dall’uso di lenti a contatto, spesso basta evitarne l’uso o far uso di lacrime artificiali o di colliri.
In ogni caso, la scelta più importante è quella di indagare al fine di scoprire le cause effettive. Solo così si potrà infatti curare al meglio il problema e sperare di evitare che si ripresenti in futuro.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago