Alimentazione

Composta di mele cotogne e zenzero: la ricetta

La composta di mele cotogne e zenzero è davvero buonissima. Vediamo come prepararla in casa con una ricetta molto semplice.

L’autunno e l’inverno sono le stagioni in cui possiamo gustare la mela cotogna, un frutto simile alle classiche mele esteriormente, ma dal sapore più acidulo, che ricorda quello delle pere.

Le mele cotogne sono ottime per preparare la confettura (anche detta cotognata) e la composta, che possono a loro volta essere utilizzate per dolci e torte. La ricetta della composta di mele cotogne è molto semplice, vediamo!

La ricetta della composta di mele

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/271060471296616079/

Per fare la composta di mele cotogne e zenzero occorrono:

– 4 mele cotogne,

– 7 g di zucchero vanigliato

– un pezzetto di rizoma di zenzero fresco.

Per prima cosa, sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Metteteli in un pentolino, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, lo zucchero vanigliato e lo zenzero fresco grattugiato. Mettete il pentolino su un fornello e fate cuocere il tutto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele non si saranno ammorbidite e non avrete ottenuto una composta omogenea.

La composta di mele cotogne non va confusa con la confettura di mele, anche detta cotognata, né con la marmellata di mele. La preparazione e il risultato finale, infatti, sono molto diversi. La marmellata ha una consistenza più gelatinosa della composta e della confettura e si prepara utilizzando acqua, zucchero, polpa e/o purea solo di agrumi. Utilizzare il termine marmellata per le mele o altri frutti, quindi, è errato.

Per tutte le altre tipologie di frutta, si parla di confettura e composta, che a loro volta si differenziano per il rapporto quantità di frutta e zucchero: nelle confetture la frutta costituisce circa il 40% del totale, mentre nella composta raggiunge l’80%. Di conseguenza, la consistenza della composta è meno gelatinosa.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/271060471296616079/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago