Anziano su sedia a rotelle assistenza medica
Sommario articolo
Questi sono alcuni consigli per scegliere la giusta persona a cui affidare il benessere e la salute dei nostri cari!
Un modo piuttosto affidabile per velocizzare il processo e rendere tutto più intuitivo e semplice è gestire l’assunzione tramite un’agenzia. Se ti trovi nella capitale, ti consigliamo questo sito di una celebre agenzia per la ricerca di badanti a Roma, che può gestire in autonomia tutto il processo, dalla selezione dell’operatore alla documentazione burocratica.
Un’agenzia, a fronte di un costo tutto sommato modesto se pensi ai vantaggi, ti aiuterà a:
In un lavoro di contatto con le persone le referenze sono davvero preziose. Avere una piccola conversazione con i precedenti datori di lavoro della persona selezionata ti aiuterà a capire se stai affidando la tua persona cara a qualcuno con le giuste caratteristiche e le giuste abilità e competenze.
Se scegli di rivolgerti ad un’agenzia come ti suggeriamo le referenze ti saranno inviate o mostrate autonomamente al momento dell’assunzione, quindi non dovrai cercare ulteriori informazioni.
In caso tu voglia gestire in autonomia la questione, ti consigliamo di chiedere numeri di telefono o mail degli ultimi tre datori di lavoro per una chiacchierata informale ma informativa sulla persona selezionata.
Al momento del colloquio dovrebbe essere presente anche la persona di cui il o la badante dovrà occuparsi, per lo meno nella parte iniziale: il feeling positivo tra le due persone è essenziale per una collaborazione proficua e fruttuosa per tutti, con il minor disagio possibile.
Le due persone dovrebbero infatti “clickare” in qualche modo, e avere fin da subito un rapporto quantomeno quieto e sereno, se non di totale fiducia e apertura immediata.
Al colloquio puoi presentare le necessità specifiche della persona, per chiarire con assoluta sicurezza cosa ti aspetti dalla prestazione, e chiedere al o alla candidata quali attività conta di mettere in campo per agevolare al massimo la vita della persona e della sua famiglia.
In questo caso possono essere d’aiuto app per il tracciamento dell’assunzione dei farmaci o l’uso di calendari condivisi per le visite mediche o gli impegni importanti.
Il lavoro domestico è rigidamente normato da leggi specifiche, che mettono severi paletti alle prestazioni della persona tanto quanto alle condizioni contrattuali. Un’agenzia ti aiuterà a creare un contratto su misura che possa accontentare entrambe le parti in gioco, ma se di nuovo hai deciso di non approfittare di questi servizi dovrai consultare un consulente del lavoro, magari specializzato proprio in lavoro di cura domestica, per redigere un buon contratto a norma con tutte le prescrizioni (ore di lavoro, ferie, permessi, malattia, uso della legge 104 per il badante, e così via).
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…