Tonno in scatola, come ridurre il contenuto di mercurio - Notiziebenessere.it
Questa importante scoperta scientifica potrebbe farci facilmente ridurre il contenuto di mercurio nel tonno in scatola.
Il tonno in scatola è un alimento molto amato e consumato in tutto il mondo, ma presenta un problema significativo legato al contenuto di metilmercurio, una sostanza tossica che può avere effetti nocivi sulla salute umana.
Questa sostanza si accumula nei pesci di grandi dimensioni e può avere conseguenze gravi, specialmente per le donne in gravidanza e i bambini. Recentemente, una scoperta scientifica proveniente dalla Svezia ha aperto nuove possibilità per ridurre il contenuto di mercurio nel tonno senza compromettere la sua qualità.
I ricercatori dell’Università di Chalmers, coinvolti nel progetto Detopak, hanno identificato un metodo innovativo per ridurre il metilmercurio nel tonno utilizzando l’aminoacido cisteina. Questo composto, noto per la sua struttura contenente gruppi solfuro, ha la capacità di legarsi al metilmercurio e di estrarlo dalla carne del pesce. I test hanno coinvolto diverse varietà di tonno, da quello fresco a quello in scatola, e i risultati sono stati promettenti.
Un aspetto significativo di questa scoperta è che la cisteina non altera il sapore, l’aspetto o la consistenza del tonno, anche dopo un lungo periodo di contatto. Nonostante i risultati incoraggianti, rimane aperta la questione di come smaltire il mercurio estratto in modo sicuro. I ricercatori hanno esplorato l’uso della silice tiolata, un materiale rivestito di gruppi solfuro, come potenziale metodo di packaging attivo. Questo materiale, pur non estraendo direttamente il mercurio dal tonno, ha dimostrato di assorbirlo efficacemente quando disciolto in acqua.
Questa innovazione potrebbe non solo migliorare la sicurezza alimentare legata al consumo di tonno, ma anche aprire la strada a nuove tecniche di lavorazione e conservazione per altri prodotti ittici. La ricerca continua con l’obiettivo di ottimizzare questi metodi e valutarne l’applicabilità su scala industriale. L’auspicio è di rendere il tonno e altri pesci più sicuri per il consumo umano, senza compromettere la loro qualità e il loro sapore. La scoperta della cisteina rappresenta una significativa svolta nella lotta contro il metilmercurio, offrendo nuove speranze per i consumatori e per la salute pubblica.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…