Fonte foto: https://pixabay.com/it/sangue-analisi-laboratorio-prova-3511766/
Sommario articolo
Gli esami del sangue sono il primo passo per accertarsi della salute di un individuo, per questo motivo ci vengono richiesti praticamente ogni volta che abbiamo bisogno del medico. Quando ritiriamo i risultati, ci viene naturale controllare i valori del sangue e cercare di capire quali siano quelli “sballati”. Naturalmente, è importante che a leggere i referti sia sempre il nostro medico di fiducia, ma la curiosità a volte è tanta e non riusciamo ad aspettare.
Come interpretare i risultati degli esami del sangue? Quando ci ritroviamo davanti ad un foglio pieno di sigle sconosciute e numeri che non sembrano avere alcun significato, possiamo arrenderci e attendere il responso del medico. Oppure possiamo scoprire come si leggono le analisi del sangue. Ecco una semplice guida per districarsi tra le voci che più spesso compaiono nei referti.
Innanzitutto specifichiamo un dettaglio importante: i valori di ogni elemento che viene analizzato sono espressi con riferimento ad un range ben preciso. Se i valori sono più alti o più bassi, ci troviamo di fronte ad un’anomalia che merita sicuramente di essere verificata dal proprio medico. Ma il range di riferimento può essere diverso da laboratorio a laboratorio, ed è per questo motivo che non inseriremo i valori normali in questa guida. Fate sempre riferimento a quelli che trovate sul referto del vostro laboratorio.
Il primo esame del sangue che viene praticato di routine è l’emocromo, che misura alcuni importanti valori sui globuli rossi e i globuli bianchi. Ecco quali sono le voci a cui prestare attenzione.
RBC – Globuli rossi: indica il numero di eritrociti, cellule responsabili del trasporto di ossigeno agli organi interni. Un valore troppo basso è segno di anemia, al contrario, un eccesso di globuli rossi può rappresentare un rischio per futuri problemi circolatori.
WBC – Globuli bianchi: indica il numero di leucociti, cellule responsabili della difesa dell’organismo. Si suddividono in neutrofili, eosinofili, basofili, linfociti, monociti. Una loro carenza indica un sistema immunitario debole, facilmente soggetto ad infezioni. Un numero troppo elevato di globuli bianchi potrebbe invece indicare una malattia infettiva in corso.
MCV – Volume corpuscolare medio: indica la grandezza dei globuli rossi.
MCH – Contenuto emoglobinico corpuscolare medio: indica la quantità di emoglobina contenuta in un globulo rosso.
MCHC – Concentrazione emoglobinica corpuscolare media: indica la concentrazione cellulare di emoglobina in un globulo rosso.
HTC – Ematocrito: indica la porzione di sangue occupata dai globuli rossi. Un valore basso può segnalare la presenza di anemia.
HGB – Emoglobina: indica la quantità della proteina, presente nei globuli rossi, che trasporta l’ossigeno e l’anidride carbonica.
PLT – Piastrine: indica la quantità di cellule deputate alla coagulazione del sangue. Se sono basse possono provocare emorragie, mentre un valore troppo alto espone al rischio di trombosi.
VES: è la velocità di sedimentazione dei globuli rossi. Un aumento può segnalare la presenza di un’infiammazione.
Sideremia: indica la quantità di ferro disponibile in circolo, e una sua carenza è legata all’anemia.
Ferritina: indica la presenza di riserva di ferro nel fegato.
Glicemia: indica la quantità di glucosio nel sangue. Valori alti si rinvengono nelle persone che soffrono di diabete.
Colesterolo: indica la quantità di lipidi prodotti dal fegato. Un valore elevato predispone a problemi cardiovascolari.
Trigliceridi: indica la quantità di grassi che l’organismo non è riuscito a smaltire.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/sangue-analisi-laboratorio-prova-3511766/ , https://pixabay.com/it/sangue-cellule-red-medico-medicina-1813410/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…