Bellezza

La candida non ti dà tregua? Ecco i rimedi naturali da provare

Vediamo quali sono i migliori rimedi naturali per la candida, per riuscire a curarla senza utilizzare farmaci.

La candida vaginale è un disturbo molto fastidioso, dovuto ad un fungo, la Candida Albinas, che risiede nell’intestino e che in particolari condizioni (cattiva alimentazione, stress, cure antibiotiche) si sviluppa in modo eccessivo.

Nei casi più gravi è necessario ricorrere a farmaci specifici, che devono essere prescritti dal medico. È possibile, però, anche provare alcuni rimedi della nonna per calmare il prurito e l’infiammazione. Vediamo quali sono i migliori rimedi naturali per la candida.

Candida: 6 rimedi naturali tutti da scoprire

Candida

Probiotici. Come abbiamo anticipato, la candida è dovuta a problemi intestinali, quindi bisogna innanzitutto riequilibrare la flora batterica. Per riuscirci, potete assumere integratori di fermenti lattici probiotici, oppure alimenti fermentati, come il kefir.

Tea tree oil. L’olio essenziale di tea tree è un potente antimicotico e antibatterico naturale. Per combattere la candida, diluite 4-5 gocce di olio essenziale nell’acqua del bidet e fate uno o due sciacqui al giorno.

Yogurt. Per ristabilire la flora batterica vaginale, inserite in vagina dello yogurt greco bianco senza zucchero, utilizzando una siringa sterile senza ago. Ripete l’applicazione ogni sera prima di andare a letto per almeno una settimana.

Bicarbonato. Il bicarbonato crea un ambiente chimico ostile allo sviluppo di questa infezione e lenisce il prurito. Fate una volta al giorno uno sciacquo con un cucchiaio di bicarbonato sciolto nell’acqua del bidet.

Lapacho. Il lapacho è una pianta dalle proprietà antimicotiche e antibatteriche, molto efficace per combattere le infezioni vaginali. Potete acquistarlo sotto forma di tintura madre o integratori in erboristeria e in farmacia.

Creme lenitive. Infine, per calmare il prurito, il bruciore e l’arrossamento, potete applicare più volte al giorno sulla vulva una crema lenitiva, a base di camomilla e calendula. Evitate di utilizzare creme antimicotiche senza la prescrizione di un medico.

Federica Maria Ferrara

Share
Published by
Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago