Benessere

Colpo della strega? I rimedi naturali per liberarsene

Questa malattia che colpisce la schiena, conosciuta con il nome di colpo della strega, è una lombalgia molto dolorosa. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Stai compiendo un movimento un po’ troppo brusco, probabilmente chinandoti in avanti, quando all’improvviso vieni colpito da un forte dolore alla schiena, tanto da renderti impossibile ritornare alla posizione eretta: si tratta del colpo della strega, una dolorosissima contrattura ai muscoli lombari che causa rigidità alla schiena e può durare anche diversi giorni. Scopriamo insieme quali sono i migliori rimedi naturali per risolvere il problema.

Cause e sintomi del colpo della strega

A provocare il dolore può essere un qualsiasi movimento un po’ più brusco del normale, come ad esempio chinarsi in avanti per sollevare un peso o sollevarsi dalla posizione seduta. Ci sono malattie quali l’ernia del disco, l’osteoporosi, la spondilolistesi o l’infiammazione del nervo sciatico che possono aumentare il rischio di essere soggetti al colpo della strega.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/grayscale-photo-of-man-1573823/

Anche alcune abitudini scorrette possono favorire questa lombalgia: adottare posizioni sbagliate, sollevare pesi troppo grandi o fare troppa attività fisica senza un adeguato tempo di recupero. Inoltre, in gravidanza la donna può essere soggetta a questo problema a causa del peso eccessivo del pancione.

Il colpo della strega si manifesta con un dolore improvviso e lancinante alla parte bassa della schiena, che provoca una contrattura dei muscoli che si trovano attorno alle ultime vertebre. Il dolore può riguardare anche i glutei e le cosce, arrivando addirittura ai piedi nelle condizioni più severe. Inoltre si possono verificare formicolio o intorpidimento degli arti inferiori.

Colpo della strega: come dormire

Molto importante, in caso di colpo della strega, è la posizione a letto: nella prima fase della lombalgia, quando la schiena è ancora contratta, è consigliabile adottare una posizione antalgica, solitamente quella fetale – su un fianco con le gambe piegate verso il petto. Nei giorni successivi, passa invece ad una normale posizione sul fianco o supina, per mantenere la spina dorsale eretta.

I rimedi naturali per il colpo della strega

La prima regola d’oro è il riposo assoluto, che però non deve protrarsi per più di un paio di giorni. La schiena deve infatti ritrovare il prima possibile la sua mobilità, quindi è importante riprendere pian piano le proprie attività, senza sforzare troppo i muscoli lombari. La termoterapia aiuta ad alleviare il dolore: fai degli impacchi caldi sulla zona colpita, per aumentare l’afflusso di sangue e ridurre l’infiammazione.

La fitoterapia può venirci in aiuto per combattere il colpo della strega. In particolare, puoi provare una crema a base di artiglio del diavolo: questa erba ha proprietà antinfiammatorie e miorilassanti. Molto interessante è anche l’effetto di un impacco con tintura madre di arnica montana, che svolge un’azione antireumatica.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/grayscale-photo-of-man-1573823/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

10 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

14 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 giorni ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago