Benessere

Cisti di Naboth: di cosa si tratta e come si cura

Le cisti di Naboth sono delle neoformazioni benigne che si trovano sulla cervice uterina. Scopriamo perché si formano e cosa fare quando appaiono.

Quando si parla di cisti di Naboth si intende un tipo di neoformazione benigna che si forma nella cervice uterina. Detta anche cisti cervicale, è la più comune tra quelle che possono formarsi in questa zona e non comporta alcun tipo di rischio per la paziente. La formazione è solitamente dovuta all’ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole che si trovano nella mucosa cervicale e che possono verificarsi in seguito a cerviciti o altri problemi di tipo infiammatorio. Più presenti nelle donne che hanno avuto dei figli, sono solitamente così piccole da essere notate per caso e quasi mai per dolori o sintomi ad esse legati.

Cisti di Naboth: i sintomi

Per quando riguarda la ciste cervicale, i sintomi sono per lo più inesistenti.

Nella maggior parte dei casi, queste vengono infatti scoperte praticamente per caso.
Per questo motivo non rappresentano un motivo per cui allarmarsi. A meno di non destare problemi come l’impedire i rapporti sessuali o la corretta esecuzione di un pap test o di altri esami diagnostici, vengono quindi ignorate e semplicemente tenute sotto controllo ad ogni visita.

visita medica

Basta quindi farsi controllare annualmente dal proprio ginecologo per continuare a condurre una vita tranquilla e priva di preoccupazioni a riguardo.

Cisti di Naboth: cura e rimozione

Come già accennato, queste cisti (che sono per lo più di piccolissime dimensioni) non devono destare alcun tipo di preoccupazione e tendono a non dare alcun segno della loro presenza. Per questo motivo, non esiste alcuna cura che le riguardi. Tuttavia, quando sono numerose o rischiano di limitare i controlli ginecologici, può essere considerata l’idea della rimozione.

A tal proposito esistono diversi metodi. Tra i più importanti ricordiamo la cistocenetesi (una puntura evacuativa), la laserterapia, la crioterapia dermatologica e la diatermocoagulazione mediante uno strumento ad alta frequenza. Il metodo deve essere ovviamente scelto insieme al proprio medico e valutato in base alla condizione personale e alle preferenze riguardo la metolodogia da mettere in atto. Si tratta comunque di interventi sempre semplici e risolutivi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago