Benessere

Cibi che ci rendono felici: sul podio il cioccolato fondente, ma sai quali sono gli altri?

La classifica dei cibi sani che alimentano il corpo e lo spirito e aumentano la nostra felicità.

I cibi ci rendono felici? Sì, lo dice la scienza oltre che il gusto. Esiste infatti un legame tra l’alimentazione e l’umore. I cibi che fanno bene al buonumore migliorano il nostro benessere, fisico e spirituale, perché stimolano specifici recettori presenti nel cervello che contribuiscono a farci sentire più felici e positivi. Assumere determinati alimenti ci permette di svolgere in maniera naturale una vera e propria azione antidepressiva. Alimentiamoci quindi di cibi sani e nutrienti che ci aiutano a tenere alto il morale.

La lista dei cibi sani che alimentano la nostra felicità

1) Il cioccolato fondente. Migliora l’apporto di sangue al cervello, rappresenta una spinta immediata alla stimolazione della concentrazione e del buon umore. Basta consumare un po’ di cioccolato e ci sentiremo subito più carichi di energia. Viene raccomandato come trattamento contro l’ansia e la depressione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cioccolato-scuro-caff%C3%A8-confiserie-183543/

2) La frutta secca. Noci, mandorle, nocciole, ma anche semi di girasole, di lino, di zucca e di chia sono un’ottima fonte di sostanze benefiche che fanno aumentare l’allegria. Le mandorle posseggono zinco che aiuta a mantenere stabile l’umore. Le noci invece, hanno un alto contenuto di magnesio che alza i livelli di serotonina nel cervello che tiene sotto controllo la rabbia e l’ostilità.

3) I pesci grassi, ovvero salmone, trota, sardine e tonno. Cibi che contengono grassi buoni, sali minerali e vitamine utili per liberare gioia e renderci felici. Inoltre, hanno alti livelli di Omega 3, che influisce positivamente su tutte le funzioni del cervello, inclusi l’umore, la memoria e la capacità di gestire lo stress.

4) Le verdura a foglia verde, come gli spinaci, il cavolo nero, i broccoli, la rucola, la bietola o la lattuga. Sono ricche di antiossidanti, di vitamine e di acido folico, fondamentali per la salute del sistema nervoso. Si possono consumare sia crude che cotte, sono però da evitare le cotture troppo prolungate. Hanno proprietà antinfiammatorie naturali che contrastano l’ansia e la depressione.

5) Lo yogurt. Aiuta il cervello a produrre i neurotrasmettitori che garantiscono un senso di serenità. Inoltre, dal momento che la salute intestinale è essenziale per migliorare i livelli di produzione di serotonina, i probiotici contribuiscono a promuovere la nascita di batteri buoni, necessari a superare infezioni allo stomaco.

Cecilia Vecchi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago