Alimentazione

Esistono dei cibi per la memoria? Scopriamo insieme i migliori alimenti per il cervello

Quali sono i migliori cibi per la memoria e la concentrazione? E quali invece ci danneggiano? Facciamo chiarezza sull’argomento.

Oggi parliamo dei cibi per la memoria, ovvero quegli alimenti che aiutano la memoria e la concentrazione in ognuno di noi, rendendoci più facile studiare, apprendere nozioni o anche più semplicemente a non farci dimenticare le cose di tutti i giorni. Alcuni la chiamano dieta dello studente, altri dieta dieta per la scuola, ma la sostanza cambia poco, e si tratta di un regime alimentare che vuole favorire le nostre capacità celebrali, in particolare per quanto riguarda l’apprendimento.

Ti capita di dimenticare un impegno, o di avere dei momenti in cui la concentrazione è messa a dura prova? Succede a tutti: non è certo un problema legato unicamente all’età avanzata. Può capitare a causa della stanchezza, oppure in un periodo particolarmente stressante con il lavoro, lo studio o la famiglia. Possiamo porre rimedio a questi improvvisi cali di memoria grazie all’alimentazione.

Vediamo nel dettaglio che cosa fare per avere una buona memoria!

Rafforzare memoria e concentrazione: le basi

Per avere una memoria allenata si possono praticare esercizi su esercizi, ma senza una corretta alimentazione continueremo a fare fatica nel mantenere la concentrazione. Questo perché il cibo è il carburante del nostro organismo, e se non ne introduciamo uno di qualità continueremo a funzionare a basso livello.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/salmone-cotto-cibo-di-pesce-erbe-1238248/

Ecco dunque alcuni consigli generali importanti da seguire:

• Cerca di essere regolare con gli orari dei pasti e non saltare mai la colazione. Dopo tante ore di digiuno, è fondamentale incominciare la giornata con il giusto sprint.

• Evita inoltre pause troppo lunghe tra i pasti: basta uno spuntino per non interrompere l’afflusso di glucosio al cervello.

• Non dimenticare di bere tanta acqua (almeno 1,5/2 litri al giorno).

• Mezz’ora al giorno di attività sportiva non sono un toccasana solo per il fisico, ma anche per la mente!

Oltre a questi consigli, poi, esistono dei cibi in particolare che aiutano la concentrazione: vediamo quali sono.

Cibi che aiutano la memoria: alimenti consigliati

Quali sono gli alimenti per avere una memoria di ferro? Sappiamo da tempo che tra le sostanze fondamentali ci sono gli Omega 3, acidi grassi che agiscono sul sistema nervoso centrale e rallentano l’invecchiamento dei neuroni. E quindi nella nostra dieta non dovrebbero mancare il pesce azzurro, le alici, lo sgombro e il salmone. Anche la frutta secca ne è ricca, ma in questo caso attenzione alle calorie!

Secondo un recente studio condotto ad Harvard e durato ben 20 anni, tra i cibi più salutari per il cervello ci sono i frutti rossi, le verdure a foglia verde e la spremuta d’arancia. Anche l’uovo è un alleato del nostro cervello ed è in grado di aumentare la memoria: contiene la colina, un mediatore del sistema nervoso centrale. Gli spinaci sono invece consigliati per il loro effetto antiossidante, che protegge le cellule nervose dall’invecchiamento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cioccolato-scuro-caff%C3%A8-confiserie-183543/

Occhio alla vitamina B: gli alimenti che ne sono ricchi aiutano lo sviluppo del cervello. I legumi in particolare, ne contengono una buona quantità abbinata a tanti sali minerali fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Anche il magnesio è importante, quindi via libera a frutta e verdura che ne apportano in gran quantità. Infine, un accenno al cioccolato fondente: i flavonoidi danno maggior sprint al nostro cervello.

Cibi che fanno male al cervello

Esistono dei cibi che fanno perdere la memoria? Diciamo che bisogna prestare attenzione anche a che cosa evitare per non danneggiare la memoria e la concentrazione. Nella lista compaiono prevalentemente alimenti lavorati, che sono ricchi di sostanze che possono interferire con il lavoro del cervello e sono difficili da digerire. Merendine, snack, piatti pronti e cibi dolcificati sono nemici della memoria.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ciotola-cibo-patatine-fritte-macro-1842294/

Anche le bevande gassate, che hanno un grande apporto di glucosio, sono da evitare. Il junk food, invece, contiene numerosi grassi saturi che irrigidiscono le membrane dei neuroni (e ci fanno ingrassare). Infine, occhio all’alcool, che annebbia le facoltà mentali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/salmone-cotto-cibo-di-pesce-erbe-1238248/, https://pixabay.com/it/photos/ciotola-cibo-patatine-fritte-macro-1842294/, https://pixabay.com/it/photos/cioccolato-scuro-caff%C3%A8-confiserie-183543/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago