Zenzero radice e in polvere
Sommario articolo
Consumare cibi anti invecchiamento è uno dei metodi migliori per rallentare e prevenire il degradamento cellulare. Bisogna sapere che per mantenere l’organismo giovane e reattivo sono necessarie una costante attività fisica e un buon regime alimentare. Infatti la prima forma di prevenzione e difesa dell’organismo è proprio il cibo. Normalmente una dieta anti-age prevede alimenti con alti contenuti di vitamine, omega 3, antiossidanti e fibre naturali. Questi elementi contrastano l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule e dello stress ossidativo. Cerchiamo quindi di capire quali sono i cibi anti invecchiamento più efficaci e come agiscono per proteggere l’organismo.
La stragrande maggioranza delle volte, quando si parla di cibi anti invecchiamento, non si può fare a meno di citare acidi grassi e omega 3. Si tratta di grassi buoni per il nostro corpo, che normalmente si trovano nel pesce, utili a combattere il colesterolo e rafforzare il sistema circolatorio.
Inoltre sono tra gli elementi con il maggiore potere antiossidante, fondamentale per contrastare l’azione ossidativa dei radicali liberi. Va ricordato poi che stimolano l’efficienza del metabolismo e permettono di bruciare più grassi. I cibi anti-age con la più alta concentrazione di omega 3 sono il pesce azzurro, quindi alici, sgombri o salmone, ma anche il tofu, oli vegetali, noci e altra frutta secca
In una dieta anti-age che si rispetti non possono sicuramente mancare le fibre vegetali e le vitamine. Tra i cibi anti-age che offrono il maggior apporto di fibre troviamo i cereali integrali e non raffinati. Questi alimenti contengono antiossidanti e vitamine E e del gruppo B, ma anche selenio e zinco antagonisti naturali dei radicali liberi.
Anche i legumi, molto spesso inseriti nelle diete, sono utili alleati contro l’invecchiamento della pelle e delle cellule. Infatti sono in grado di aumentare il ritmo del metabolismo, aiutando a perdere peso più in fretta.
Ovviamente nei cibi anti invecchiamento sono presenti molte vitamine, oltre a quelle già citate, troviamo anche la vitamina C e A. Queste due particolari molecole svolgono un ruolo importante nella produzione di amminoacidi, ormoni e collagene. Alcuni esempi di cibi con queste proprietà possono essere gli agrumi, pomodori, peperoni e frutti rossi, verdure a foglia verde come spinaci e broccoli e cavolo.
Se volete intraprendere una dieta che comprenda dei cibi anti invecchiamento, oltre agli esempi già presentati, potete consumare anche altri alimenti. Per esempio lo zenzero, noto antinfiammatorio naturale e digestivo, o l’avocado, ricco di grassi acidi grassi essenziali e vitamina E.
Se poi volete ulteriormente variare la dieta potete integrare anche della soia, che aiuta anche a diminuire il colesterolo grazie al contenuto di isoflavoni. Infine anche le noci, e più in generale anche l’altra frutta secca, aiutano a combattere l’ipercolesterolemia e aumentano le difese immunitarie.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…