Alimentazione

Cibi acidi e alimenti alcalinizzanti: quali sono e perché si differenziano

Quali sono i cibi acidi? Vediamo la lista completa e scopriamo quando è necessario non mangiarli e quando, invece, sono consigliati.

I cibi acidi sono quelli che, dopo l’ingestione, creano una reazione specifica nell’organismo. Questo significa che l’acidità non è riferita al sapore di un dato alimento. Scopriamo l’elenco di frutta, verdura, pasta & Co che sono considerati particolarmente acidificanti e la lista dei cibi definiti alcalinizzanti.

Quali sono i cibi acidi?

Gli alimenti acidi sono quelli che acidificano il sangue e sottraggono all’organismo i sali minerali. Pertanto, l’aggettivo non è dato dal sapore di un dato cibo, ma dalla reazione che genera dopo l’ingestione. Quanti seguono una dieta alcalina, ad esempio, cercano di limitare cibi acidi perché convinti che possano causare diverse malattie infiammatorie e malesseri diffusi, spossatezza generalizzata compresa. Di seguito, l’elenco dei cibi acidi:

  • carni grasse (agnello, anatra, coniglio, fegato, lombata, maiale, manzo, oca, pollo, tacchino e vitello);
  • pesce e crostacei (anguilla, aringa, carpa, cozze, filetto di merluzzo, gamberetti, gambero, granchio, salmone, sardina sott’olio, scorfano, sogliola e trota);
  • salumi e affettati;
  • uova;
  • formaggi e latticini;
  • prodotti da forno (pane bianco, di segale e di grano duro e pizza)e di pasticceria;
  • cereali (grano, mais, frumento, avena, segale, orzo e riso) e pasta (pasta all’uovo, riso integrale, spaghetti, spaghetti integrali, riso bianco);
  • fagioli, lenticchie, ceci e fave;
  • caffè, tè, cioccolata e cacao;
  • alimenti fritti;
  • cibi conservati;
  • alcolici, birra e bibite gassate;
  • noci, mandorle, arachidi, pistacchi e nocciole.

Alcuni alimenti, poi, sono considerati leggermente acidi, come i mirtilli e le prugne. Tra i formaggi, occhio soprattutto a quelli fusi, freschi e bianchi, ma anche a quelli stagionati o fermentati. Stesse accortezze per la panna, il burro, il latte, il gelato alla vaniglia e lo yogurt, sia naturale che zuccherato. Le verdure acide, infine, sono: pomodori, melanzane, peperoni e mais.

Cibi non acidi: quali sono?

Al contrario, i cibi non acidi o leggermente acidi sono quelli non citati nell’elenco precedente. Tra i cereali, ad esempio, via libera al miglio, alla quinoa e all’amaranto. Gli alimenti particolarmente alcalinizzanti, invece, sono: prugne umeboshi, cavolo broccolo, alghe, agrumi, semi di zucca, cachi, anguria, cannella, melassa, salsa di soia, castagne, pepe, peperoni, miso, cavolo rapa, cavolo verde, aglio, asparago, prezzemolo, indivia, rucola, senape verde, zenzero, broccoli, nettarina, ananas, melassa, melone, mora e mango. In conclusione, è bene sottolineare che una dieta sana e bilanciata deve essere sempre personalizzata da parte di un nutrizionista.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago