Benessere

Chiama angeli: scopri il significato del famoso ciondolo dal suono celestiale

Si tratta di una collana particolare che si dice porti fortuna: ecco leggenda e significato del chiama angeli e in che occasioni è consigliato indossarlo.

Il chiama angeli ha un significato molto importante e tale da renderlo un oggetto molto amato. Si tratta infatti di una sorta di sonaglio in grado di produrre dei suoni davvero piacevoli e rilassanti che, per questo motivo, vengono definiti celestiali. Si dice che il chiama angeli sia infatti in grado di produrre un ambiente positivo e rilassante intorno a chi lo ascolta. Motivo per cui viene considerato un portafortuna, da usare principalmente in gravidanza.

La leggenda del chiama angeli

La storia del chiama angeli sembra risalire a diversi secoli fa e si trova in diverse leggende. Il comune denominatore è quello che vede il suono di una campanella come un richiamo per gli angeli custodi.

chiama angeli

Cosa che si ritrova nel chiama angeli che di fatto è una sfera liscia o lavorata al cui interno è posto uno xilofono che produce un suono che fa pensare davvero a qualcosa di celestiale. Il significato della collana chiama angeli è infatti quello di portare fortuna ed energie positive a chiunque lo indossi.

Chiama angeli: quando metterlo

Di norma, il chiama angeli è un portafortuna e, in quanto tale, può essere indossato da chiunque e a tutte le età. Nel tempo, però, è diventato sempre più un simbolo per le donne in dolce attesa. Del resto, sappiamo che la musica fa bene in gravidanza, e in questo caso specifico, il suono prodotto dalla collana riesce a richiamare gli angeli custodi che, si dice, proteggeranno il futuro nascituro.

Allo stesso tempo, il suono sembrerebbe scacciare le ansie e le paure della mamma, aiutandola a rilassarsi. Stessa cosa dicasi per il bebè che udendo quella del chiama angeli si rilasserà a sua volta. Non per niente, le collane chiama angeli hanno sempre una catenina molto lunga e studiata appositamente per arrivare alla pancia della mamma. Motivo per cui si pensa che il momento ideale per indossarla sia intorno alle 20 settimane, quando il piccolo potrà udirne il suono.

Si tratta quindi di un oggetto dal profondo significato e dal grande valore affettivo che, al di là di quando e del perché viene usato, produce sempre emozioni ed energie positive.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago