Benessere

Arriva il cerotto che legge il sudore e ti dice come stai

Presto basterà applicare un cerotto sulla pelle per avere la diagnosi di malattie quali il diabete e la fibrosi cistica: ecco a cosa stanno lavorando gli scienziati.

All’aspetto sembra un normale cerotto trasparente, morbido e flessibile, con due alette adesive da incollare alla pelle per tenerlo in posizione. In realtà è un piccolo dispositivo medico in grado di analizzare il sudore e controllare alcuni importanti valori che possono darci un quadro piuttosto fedele sul nostro stato di salute. Ecco come funziona questo rivoluzionario cerotto.

Il cerotto che analizza il sudore

Da anni si parla di dispositivi minimamente invasivi, che possano tenere sotto controllo determinati elementi riguardanti la nostra salute. Ora la Northwestern University è arrivata ad un prototipo davvero interessante, un piccolo cerotto che non necessita di fili o batterie per funzionare correttamente. Si affida infatti alle onde elettromagnetiche presenti nell’ambiente circostante (quelle emesse dai nostri smartphone, ad esempio).

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1068453

Basta applicarlo sulla pelle, da dove – grazie ad alcuni minuscoli fori – riesce ad assorbire il sudore e a trasportarlo all’interno di piccoli serbatoi. Qui, il cerotto analizza i biomarcatori chiave relativi alla salute fisiologica, all’equilibrio elettrolitico e allo stato di idratazione del corpo. I risultati vengono trasmessi mediante la tecnologia di comunicazione NFC.

Cosa scopre il cerotto?

Grazie a questo piccolo dispositivo, saremo in grado di monitorare continuamente alcuni dei fattori principali che riguardano la nostra salute: il pH, il livello di sudorazione, i livelli di cloruro, glucosio e lattato in circolo nel nostro corpo. Il cerotto sarà molto utile per gli atleti, che in questo modo avranno sempre sotto controllo lo stato di salute del loro organismo.

Ma questo strumento potrà presto trovare applicazione in ambito medico. Ad esempio, analizzando il sudore si può giungere alla diagnosi di una grave malattia, la fibrosi cistica. Allo stesso modo, può fornire indicazioni su patologie quali ipossia e diabete – per quest’ultimo, esiste già un cerotto che misura la glicemia.

Gli scienziati sono inoltre al lavoro per sviluppare nuovi sensori e ampliare il raggio d’azione del cerotto. Al momento, è al vaglio un sensore in grado di rilevare i livelli di creatinina, che possono dare un’idea sulla presenza di malattie renali. In futuro, il cerotto potrebbe addirittura fornire una diagnosi riguardo ai disturbi mentali, come la depressione.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1068453

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago