Benessere

Carenza di ferro? Ecco da cosa dipende e come porvi rimedio

La carenza di ferro è un problema che andrebbe sempre affrontato con la giusta attenzione. Scopriamo da cosa dipende e come risolverlo.

La carenza di ferro è un problema piuttosto comune e che può manifestarsi in qualsiasi momento della vita. Quando ciò avviene i sintomi sono diversi e vanno ad aumentare fin quando non vi si pone rimedio. Il ferro basso è infatti un problema per il nostro organismo, che ne necessita per svolgere diverse funzioni e che da solo non è in grado di procurarselo. Viene normalmente assunto attraverso l’alimentazione, consumando alimenti ricchi di ferro e in grado di supportare l’organismo.

Carenza di ferro: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

Come già accennato, la mancanza di ferro tende a manifestarsi attraverso tutta una serie di sintomi che è bene conoscere. Tra questi, i più importanti sono:

donna anemica

– Stanchezza eccessiva e persistente
– Perdita di capelli
Pelle secca
– Lingua che brucia
– Angoli della bocca screpolati
– Facilità nel prendere infezioni
– Difficoltà a deglutire

Purtroppo la carenza di ferro ha conseguenze importanti che non possono essere trascurate. Tra queste c’è l’anemia da ferro che si presenta con mal di testa, stanchezza esagerata, irritabilità, termoregolazione alterata, tachicardia, orecchie che ronzano, e pallore continuo.

Nella carenza di ferro, le cause sono quasi sempre di tipo alimentare, motivo per cui ci si può inizialmente aiutare con un’alimentazione sana e ricca dei giusti cibi che andranno scelti con particolare attenzione.

Carenza di ferro nel sangue: i rimedi per innalzarlo e tornare a stare bene

Da un punto di vista alimentare, i cibi che aiutano di più sono le noci, la frutta secca in generale, la carne e i legumi, le uova (il tuorlo), la soia e la crusca di frumento. Ad essi, quando i valori sono preoccupantemente bassi, il medico potrebbe associare anche l’uso di integratori. Questi, però, non andrebbero mai assunti senza prescrizione perché spesso molto pesanti per l’organismo.

In caso di sintomi che lasciano sospettare una carenza di ferro, la cosa più utile da fare è quindi quella di provvedere a degli esami del sangue e, in caso di valori bassi, chiedere le indicazioni da seguire al proprio medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago