Alimentazione

Tutto sui carciofi: le proprietà, i benefici e come cucinarli

I carciofi sono ricchi di proprietà benefiche, per questo andrebbero introdotti nell’alimentazione. Vediamo come cucinarli.

I carciofi sono ortaggi tipici della stagione autunnale e di quella invernale, ricchi di benefici. Essi contengono poche calorie, ma tantissime vitamine (C e gruppo B) e sali minerali (potassio sodio e fosforo).

Vediamo quali sono tutte le loro proprietà e come cucinarli, per introdurli nella nostra alimentazione quotidiana.

Proprietà dei carciofi

I carciofi sono ricchi di acqua e fibre vegetali, che li rendono ottimi per stimolare la digestione e la diuresi. Come abbiamo anticipato, contengono anche sali minerali, in particolare sodio, potassio, fosforo, ferro, rame e calcio, e vitamine, tra cui la C, quelle del gruppo B e la K.

Carciofi

La vitamina C aiuta ad alzare le difese immunitarie, quelle del gruppo B danno energia e garantiscono il corretto funzionamento del sistema nervoso, la vitamina K previene l’osteoporosi. Il ferro e il rame contrastano l’anemia. Altre sostanze preziose contenute nel carciofo sono il betacarotene e luteina, che proteggono la vista. Infine, il carciofo contiene cinarina, una sostanza utile per depurare e disintossicare il fegato.

Come cucinare i carciofi

Se volete beneficiare delle proprietà disintossicanti del carciofo, vi consigliamo di provare il decotto. Mettete in mezzo litro d’acqua un cucchiaio di foglie di carciofo essiccate, fate bollire e poi lasciate in infusione per altri due minuti. Togliete il decotto da fuoco, fatelo riposare per circa cinque minuti, filtratelo e dolcificatelo con un cucchiaino di miele.

I carciofi possono anche essere utilizzati in cucina, per preparare risotti o contorni. Possono essere cotti al forno, fritti in padella, lessati o arrostiti. Prima di cucinarli, però, bisogna innanzitutto rimuovere le foglie esterne più dure, poi tagliare le punte, che di solito sono pungenti e accorciare il gambo.

Per evitare che si anneriscano, potete metterli in ammollo in acqua e limone prima della cottura.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago