Benessere

Rischio Canarie: epidemia di batterio Klebsiella resistente ai farmaci

Le vacanze alle Canarie potrebbero diventare un incubo. Rischio per l’epidemia di Klebsiella, un batterio resistente agli antibiotici…

Turisti in vacanza alle Canarie a rischio Klebsiella. Il batterio è resistente agli antibiotici e ha già colpito 13 cittadini svedesi e norvegesi che erano stati ricoverati – per altri motivi – nell’ospedale di Gran Canaria. A lanciare l’allarme sulla possibile diffusione del batterio in Europa è stato il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc).

Il rischio è molto basso per coloro che non sono entrati, e che non entreranno, in contatto con la predetta struttura sanitaria. Tuttavia, considerata l’affluenza straordinaria di turisti sulle isole (circa 15 milioni l’anno) è anche altrettanto alto il pericolo che il batterio si diffonda in Europa se non vengono prese tutte le opportune precauzioni.

Insomma, la probabilità di contrarre il Klebsiella è molto bassa nel caso in cui il viaggiatore non debba subire un ricovero nell’ospedale dell’isola. Ma se un paziente da questo ospedale viene, ad esempio, trasferito in quello di un altro Paese, il rischio di diffondere il batterio è altissimo e potrebbe creare focolai in altre zone.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/virus-infezione-cella-batterio-213708/

Per questo motivo l’Ecdc suggerisce a coloro che si sono recati di recente alle Canarie, e debbano subire un ricovero in ospedale nel proprio Paese d’origine, di informare i medici del loro viaggio. Il consiglio viene rivolto anche alle strutture sanitarie che sono invitate a controllare la presenza del batterio nei pazienti che di recente abbiano trascorso un periodo di tempo alle Canarie.

Batterio Klebsiella: sintomi e meccanismi di trasmissione

L’epidemia da batterio Klebsiella che ha colpito i pazienti dell’Ospedale Gran Canaria rischia di diffondersi anche in Europa. Il pericolo – fa sapere L’Ecdc – è decisamente basso per coloro che non entrano in contatto con la struttura sanitaria.

L’infezione da Klebsiella pneumoniae provoca polmoniti, bronchiti e infezioni alle vie urinarie. Il batterio è resistente alle terapie antibiotiche, pertanto, risulta fondamentale isolare i pazienti infetti e rispettare in maniera scrupolosa le norme igieniche.

Il Klebsiella può essere trasmesso mediante il contatto con superfici contaminate, attraverso le feci, per via aerea e, in alcuni casi, per via sessuale o da madre a figlio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/virus-infezione-cella-batterio-213708/

Daniela Testa

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

39 minuti ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

5 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

6 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago