Alimentazione

Bresaola in gravidanza: cosa c’è da sapere sul suo consumo

I dubbi riguardo il consumo di bresaola in gravidanza sono sempre tanti. Cerchiamo quindi di fare chiarezza sull’argomento.

Consumare bresaola in gravidanza è quasi sempre sconsigliato in quanto si tratta di un tipo di carne stagionata e che, in quanto tale, non viene cotta. Ciò può portare a conseguenze come la toxoplasmosi (che in gravidanza può essere pericolosa).
A questa si aggiunge poi il rischio di contrarre la salmonella e altri batteri presenti nella carne cruda. Fattori che rendono il consumo di questo salume quasi sempre proibito, sopratutto se si pensa che tra le altre cose si tratta pur sempre di un insaccato che, in quanto tale, andrebbe ridotto al massimo sia durante la gravidanza che per un’alimentazione che si possa considerare sana.

Bresaola in gravidanza, si o no? Cosa c’è da sapere

Riguardo la bresaola e la toxoplasmosi, i rischi sono davvero alti, in particolare per la gestante che non risulta immune.

bresaola

In alcuni casi, e solo qualora si sia certi di aver già contratto il virus in passato e di esserne ormai a tutti gli effetti immuni, è possibile consumare la bresaola cotta in gravidanza. Questa, però, dovrà essere davvero ben cotta (meglio se in forno e ad alte temperature) e dovrà essere consumata sempre e solo dietro il parere del medico curante. In ogni caso, trattandosi di un insaccato ricco di sale, il suo consumo dovrà essere sporadico e sempre in piccole quantità.

Come comportarsi con la bresaola di tacchino in gravidanza

Un discorso a parte deve essere invece fatto per i salumi a base di pollo e di tacchino che sono sempre cotti e che per questo motivo (anche quando prendono il nome di bresaola) possono essere consumati anche in gravidanza.

Ovviamente, anche in questo caso, non bisogna dimenticarsi dell’apporto di sale che li rende degli alimenti da mangiare sempre con cautela. E solo se non si hanno problemi di pressione alta, ritenzione idrica o simili. Prima di decidere come inserirli nella propria alimentazione è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico. Solo così si potrà avere la certezza di muoversi nel modo giusto e senza il rischio di commettere degli errori.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

13 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

17 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 giorni ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 giorni ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago