Benessere

Bonus tiroide 2022: cos’è e come ottenerlo

È stato appena rilasciato il bonus tiroide 2022, un contributo Inps dedicato alle persone che soffrono di patologie alla tiroide.

Chi soffre di problemi alla tiroide, quest’anno potrà usufruire del bonus tiroide 2022. Un’indennità che arriva dall’Inps e che si basa sul certificato di invalidità rilasciato dall’istituto di previdenza. Ovviamente, come per ogni altro bonus, ci sono dei requisiti da rispettare e delle regole ben precise per poterlo ottenere. Scopriamo, quindi, quanto c’è da sapere a riguardo.

Bonus tiroide 2022: a chi spetta

Per l’ottenimento del bonus tiroide 2022 che equivale ad un assegno che può arrivare ad un massimo di 550 euro, i requisiti da rispettare sono molto precisi.

esame tiroide

Il primo è quello di avere ottenuto in’invalidità pari al 74%. A ciò si aggiungono delle malattie legate alla ghiandola come, ad esempio, l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo, l’ipoparatiodismo, il gozzo, la presenza di carcinomi o l’avvenuta rimozione della tiroide. In base al grado di invalidità si potrà quindi ottenere un bonus che andrà dalle 291,50 (per quella al 74%) a 550 euro (per quella al 100%).

Bonus tiroide: come richiederlo

Andando al come richiedere questo bonus, è importante, prima di tutto munirsi della certificazione redatta dal proprio medico e attestante il grado di invalidità precedentemente riconosciuto.
Si dovrà inoltre fare richiesta (sempre tramite il medico) dell’accertamento di invalidità civile che avverrà prima da parte dell’Asl e, in seguito, da parte dell’Istituto di previdenza.
Una volta ottenuta la ricevuta cartacea (che avrà valore di 90 giorni) si potrà quindi procedere alla presentazione della domanda di indennità all’Insps. Domanda che si potrà effettuare sia dal sito web che attraverso un patronato.

È importante ricordare che per ogni grado di invalidità ci sono degli indennizzi ben precisi che vanno dalla concessione di protesi, al diritto di congedo per eventuali cure fino ad un assegno mensile di assistenza che è però incompatibile con altri eventuali redditi.
In caso di invalidità al 100% si potrà ottenere tutto quanto già previsto in precedenza. A ciò si aggiunge, solo in caso di incapacità nel deambulare, un’indennità di accompagnamento. Per le persone con problemi alla tiroide e che hanno superato i 65 anni ci sarà l’assegno sociale Inps.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

15 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

19 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

3 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago