Benessere

Tutte le virtù della baicalina, un antiage naturale

La baicalina è un flavone contenuto nella Scutellaria. Vediamo a cosa serve e quali sono tutti i suoi benefici.

I raggi UV, lo smog e lo stress mettono a dura prova la nostra pelle, che invecchia precocemente. Fortunatamente la natura ci fornisce dei principi attivi straordinari per la nostra bellezza, come la baicalina.

La baicalina è un flavone, cioè un tipo di flavonoide, presente nella scutellaria,una pianta perenne appartenente alla famiglia Lamiaceae, conosciuta nella medicina tradizionale cinese come “radice d’oro” per le sue numerose proprietà. Approfondiamo!

Baicalina: a cosa serve

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/aconito-fiori-blu-aconitum-napellus-2799611/

La baicalina ha tantissime proprietà benefiche, non solo per la pelle, ma per tutto l’organismo. Nella medicina tradizionale cinese è usata come antinfiammatorio e antinfluenzale naturale, mentre i nativi americani usano la scutellaria per curare malattie respiratorie e grastrointestinali.

In cosmetica, viene usata come astringente, per controllare la sudorazione, e come antiossidante. La pelle trattata con cosmetici a base di baicalina appare subito ringiovanita, liscia, fresca e levigata. Inoltre, secondo alcuni studi, questa preziosa sostanza sarebbe efficace contro i batteri responsabili dell’acne.

La baicalina ha anche azione antagonista sui ricettori degli androgeni e ciò aiuterebbe a controllare tutte le malattie che dipendono da un eccesso di questi ormoni, come l’alopecia androgenetica, ovvero la calvizie. Le proprietà antiossidanti della scutellaria la rendono ottima anche per migliorare la circolazione sanguigna. Secondo alcuni studi, infine, questa pianta potrebbe avere proprietà antitumorali, aiutando a prevenire in particolare il carcinoma al fegato e la leucemia.

Baicalina: dove si trova

Come abbiamo detto, la baicalina è contenuta nella scutellaria. La pianta essiccata può essere usata per fare una tisana. In questo modo, tutto l’organismo può beneficiare delle sue proprietà. In alternativa, in erboristeria è possibile acquistare la tintura madre o integratori a base di scutellaria.

Per quanto riguarda l’uso cosmetico, l’ideale è usare la baicalina in crema. In commercio esistono numerose creme antiage o antiacne a base di questa sostanza, da scegliere in base alle proprie esigenze.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/aconito-fiori-blu-aconitum-napellus-2799611/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago