Fonte foto: https://pixabay.com/it/cibo-frutta-taglio-avocado-3332043/
Sommario articolo
L’avocado è un frutto che oramai si trova sulle tavole di tutto il mondo, e che viene consumato in numerosissimi piatti, da hamburger a insalate leggere e sfiziose.
È chiamato anche pera alligatore e quando fu scoperto dai conquistadores venne descritto come un frutto ricco e dalla consistenza burrosa, e non a caso ancora oggi viene impiegato come sostituto del burro.
Si presenta con una forma tonda e allungata, una dura buccia esterna di colore scuro e una polpa morbida e verde, con al centro un nocciolo molto grande, ed è amatissimo soprattutto grazie alla sua versatilità, ma anche per i tanti benefici di cui è portatore. Che ne dite, andiamo subito a scoprirne di più!
Partiamo con il dire che si tratta di un alimento ricco di calcio e di potassio (pensate che la si può paragonare alla quantità presente in ben 3 banane!), ma anche di fibre e grassi monoinsaturi. Oltre a ciò, sono tante le vitamine che contiene: troviamo tantissima Vitamina A, ma anche B1, B2, D, E, K, H e PP.
Inoltre grazie alla presenza di grassi vegetali è utile per riequilibrare il livello del cosiddetto colesterolo cattivo nel sangue. È anche un ottimo astringente ed è perfetto sia per contrastare la dissenteria, sia per la digestione.
Cominciamo dalle calorie dell’avocado: per ogni 100 g di frutto ci sono circa 230 Kcal (965 Kj). In ogni etto, poi, troviamo il 19% di grassi, il 7% di zuccheri e il 2% di proteine. Vediamo ora i valori nutrizionali, considerandoli sempre in base a 100 g:
• Acqua (g): 64
• Carboidrati (g): 1,8
• Zuccheri (g): 1,8
• Proteine (g): 4,4
• Grassi (g): 23
• Colesterolo (g): 0
• Fibra totale (g): 3,3
• Sodio (mg): 2
• Potassio (mg): 450
• Ferro (mg): 0,6
• Calcio (mg): 13
• Fosforo (mg): 44
• Vitamina B1 (mg): 0,09
• Vitamina B2 (mg): 0,12
• Vitamina B3 (mg): 1,1
• Vitamina A (mg): 14
• Vitamina C (mg): 18
• Vitamina E (mg): 6,4
Ora che abbiamo visto tutti i valori di questo frutto, scopriamone insieme i benefici. Già, perché l’avocado è veramente gustoso e sfizioso da inserire in tantissime ricette, mangiarlo porta anche tanti aspetti benefici per il nostro organismo.
Innanzitutto, grazie ai suoi grassi monoinsaturi, mangiare avocado aiuta a contrastare il diabete e a prevenire attacchi cardiaci. Inoltre abbiamo già visto come aiuti a riequilibrare il livello del colesterolo cattivo, ma in generale possiamo dire che è un toccasana per tutto l’apparato circolatorio.
Ma non finisce qui! È utile anche per la vista (grazie alla Vitamina A) e per la crescita (Vitamina B), inoltre è un ottimo alleato della pelle per combatterne l’invecchiamento!
È una domanda molto diffusa. Come abbiamo visto, si tratta di un frutto ricco di grassi, è vero. Ma la bella notizia è che sono grassi buoni. Certamente dunque è più calorico di altri frutti in commercio, ma al tempo stesso questi tipi di grassi sono alleati del cuore e nemici del colesterolo.
Insomma, se non abusate di questo frutto e vi limiterete a consumarlo in quantità moderate, non dovrete temere di mettere su qualche chilo in più!
Ora che conosciamo tutti i valori nutrizionali e i vantaggi nell’assumere questo frutto, spostiamoci finalmente in cucina e scopriamo come impiegare l’avocado per ricette sfiziose che possiamo preparare ogni giorno. Ma ci sono diversi step, a cominciare dalla scelta del frutto giusto, passando per la pulizia.
Innanzitutto la prima domanda da porsi è la seguente: quando un avocado è maturo? La risposta è molto semplice: non bisogna far altro che toccare con le mani la superficie e sentire il grado di maturazione: se si presenta troppo duro, vuole dire che il frutto è ancora acerbo, se invece riuscirete ad affondare le mani leggermente, l’avocado è maturo.
A questo punto si passa alla pulizia: per farlo bisogna tagliare per lungo l’avocado con un coltello ben affilato, ruotando attorno al frutto finché non si incontrerà il nocciolo interno.
A quel punto, una volta ottenute due metà, colpite con la lama il nocciolo e con un rapido movimento estraetelo dal frutto. Fidatevi, è più semplice a farsi che a dirsi.
Infine, un consiglio sulla conservazione: l’avocado tende a ossidarsi in fretta, dunque, se volete conservarlo in frigo, noterete che dopo 1/2 giorni comincerà ad annerirsi. Come fare ad evitarlo?
Beh, innanzitutto potete lasciare il nocciolo, oppure irrorarlo con del lime. Un altro consiglio è quello di creare una gustosa salsa per non sprecarlo, ma anche in questo caso aggiungete una parte acida, o il risultato sarà una crema tutta annerita!
Eccoci finalmente giunti al nocciolo… della questione. Buono l’avocado, ma come mangiarlo? Beh, con questi spunti deliziosi sicuramente troverete pane per i vostri denti. Ok, diamo un taglio alle metafore e cominciamo a fare sul serio!
Un primo impiego molto semplice per rendere l’avocado protagonista dei vostri piatti è quello di utilizzarlo nell’insalata. Il suo sapore è molto burroso è per questo può essere anche un valido alleato nel caso vogliate ridurre i condimenti nei vostri piatti.
Potete innanzitutto decidere se usarlo a cubetti o a fettine sottili, e poi abbinarlo a tantissimi ingredienti. L’avocado sta davvero bene con tutto e sposa perfettamente gusti più sapidi e grassi, come salmone o uova, ma anche acidi, come pomodori, limone e cipolla. Insomma, aggiungetelo all’insalata dei vostri sogni e buon appetito!
Chi di voi non ha mai provato a preparare questa famosissima salsa di avocado? Gli ingredienti sono semplicissimi: avocado, olio extravergine, lime, sale, pepe, scalogno, peperoncino verde e pomodorini.
Per prepararla, inoltre, non serve sporcare frullatori o altro, ma semplicemente vi basterà schiacciare la polpa già morbida del frutto e unirla agli altri ingredienti.
Celebre soprattutto in America, l’avocado toast è un piatto completo che è perfetto per ogni occasione, da un pranzo goloso e rustico a una colazione o un brunch.
In sostanza (lo avrete già capito) qui l’avocado diventa uno degli ingredienti di un panino, che può essere più o meno elaborato: potete mettere un uovo (in camicia, strapazzato, all’occhio di bue) una crema di avocado oppure tagliarlo a fette, e poi… quello che volete!
Provate con salmone o bacon, e fidatevi: al primo morso starete in paradiso!
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…