Benessere

Avitaminosi: cos’è , quali sono i sintomi e i rimedi da conoscere

L’avitaminosi è una condizione patologica dovuta alla carenza di diverse vitamine. Scopriamo come riconoscerla e come curarla.

L’avitaminosi è la quasi totale assenza di diverse vitamine indispensabili all’organismo per poter funzionare correttamente. Si tratta quindi di un problema importante e da non sottovalutare mai. A differenza dell’ipoavitaminosi, che riguarda solo una scarsa integrazione di vitamine, l’avitaminosi rappresenta proprio una carenza, che ovviamente è da integrare il prima possibile.

avitaminosi

Si tratta di un problema solitamente presente più nei paesi in via di sviluppo che in Occidente ma che può comunque riguardare chiunque non segua un’alimentazione in grado di fornire all’organismo il giusto quantitativo di vitamine. Tra le cause principali ci sono infatti la cattiva nutrizione, una dieta ripetitiva, l’alcolismo e il fumo.

Avitaminosi: i sintomi

Soffrire di avitaminosi porta con sé tutta una serie di sintomi ai quali è importante prestare attenzione. Questi sintomi variano ovviamente in base al tipo di vitamina di cui si soffre la carenza. Vediamo quindi quali sono i principali, legati alle più importanti vitamine conosciute.

– Vitamina A: disturbi visivi.
– Vitamine del gruppo B: stanchezza, edemi, disturbi digestivi, problemi cardiaci, disturbi neurologici, problemi della pelle, anemia, congiuntivite, desquamazione della pelle e spina bifida nel nascituro (se si è in stato di gravidanza).
– Vitamina C: scorbuto
– Vitamina D: rachitismo, ipocalcemia e iperparatiroidismo secondario
– Vitamina E: anemia emolitica
– Vitamina K: emorragie e problemi di coagulazione
Vitamina PP: pellagra

Rimedi per l’avitaminosi

L’unico modo per rimediare a uno stato conclamato di avitaminosi (che ricordiamo essere particolarmente grave e che solitamente può essere verificato da un accurato esame del sangue) è quello di integrare tutte le vitamine nell’alimentazione.

Quando la situazione è a rischio, però, il medico potrebbe decidere, almeno all’inizio, di somministrazione degli integratori vitaminici. Questi andranno associati a una dieta che è preferibile far redigere a un nutrizionista. In questo modo comprenderà tutte le vitamine mancanti nella giusta quantità.

Solo così sarà possibile trovare un rimedio efficace e che doni all’organismo l’energia che gli serve per funzionare al meglio e per rientrare da eventuali patologie instauratesi a causa dell’avitaminosi. Patologie che, ovviamene, bisognerà tenere sotto controllo medico, seguendo tutte le direttive.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago