Asparagi
Sommario articolo
Gli asparagi sono degli ortaggi appartenenti alla famiglia delle Liliacee, la stessa a cui appartiene l’aglio. Ne esistono tantissime varietà: asparagi selvatici (anche detti asparagina), coltivati, verdi, bianchi, viola e rosa. I più comuni sono quelli verdi.
Tutte queste varietà, oltre ad essere molto saporite, hanno numerose proprietà benefiche. Vediamo quali sono nei dettagli.
Gli asparagi sono fonte di fibre, sali minerali (soprattutto cromo, potassio, ferro, fosforo e calcio) e vitamine (vitamina A, C, E e acido folico). Contengono, inoltre, il glutatione, una sostanza che aiuta a depurare il fegato e combatte i radicali liberi, insieme agli antiossidanti di cui pure sono ricchi. Sono molto efficaci come diuretici, perché contengono asparagina, un amminoacido che aiuta a eliminare il sodio in eccesso.
Grazie al cromo, sono ottimi per controllare il diabete, mentre il potassio li rende utili a regolare la pressione sanguigna e a garantire il corretto funzionamento dei muscoli.
Un’altra sostanza benefica contenuta negli asparagi è l’inulina, un carboidrato che nutre la flora batterica e quindi stimola la digestione, combatte la stitichezza e rafforza il sistema immunitario. Infine, grazie all’acido folico e alla vitamina B12, questi ortaggi garantiscono il benessere del sistema nervoso e del cervello.
Gli asparagi non sono molto calorici: 100 g crudi, infatti, contengono solo 29 kcal, mentre bolliti 41 kcal. I valori nutrizionali completi per 100 grammi di ortaggi crudi sono:
– Acqua 91,40 g
– Proteine 3,3 g
– Carboidrati 3,3 g
– Zuccheri 3,3 g
– Grassi 0,2 g
– Colesterolo 0 g
– Fibra totale 2 g
– Vitamina A 82 µg
– Vitamina C 18 mg
– Vitamina B1 0,21 mg
– Vitamina B2 0,29 mg
– Vitamina B3 1 mg
– Ferro 1,2 mg
– Fosforo 77 mg
– Calcio 25 mg
Gli asparagi sono molto versatili. Possono essere cotti al vapore, bolliti, oppure al forno. Sono ottimi conditi con solo un filo d’olio e un pizzico di sale, ma ancora più saporiti con un po’ di aceto balsamico, oppure gratinati con pane grattugiato e parmigiano. Infine, potete usarli per preparare zuppe, vellutate e risotti.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…