Benessere

Antibiotici in gravidanza: quando e come assumerli

La possibile assunzione di antibiotici in gravidanza è un problema piuttosto comune. Scopriamo se e quando è consigliabile assumerli.

Quando si è in dolce attesa, una delle preoccupazioni principali è quella di non nuocere al feto. Per questo motivo, l’uso di farmaci e di antibiotici in gravidanza è sempre visto come un problema di difficile risoluzione. Se da un lato si spera sempre di poter tornare a star bene al più presto, dall’altro si teme infatti di fare la scelta sbagliata. Cerchiamo quindi di capire come è meglio muoversi in questo delicato frangente e cosa è considerato corretto fare riguardo l’uso degli antibiotici.

Antibiotici in gravidanza: cosa è bene sapere

In genere, l’uso di farmaci e di antibiotici durante la dolce attesa è sconsigliato per via degli effetti collaterali che gli stessi possono avere sul nascituro.

gravidanza e farmaci

Ciò nonostante, ci sono influenze molto pesanti che, aggravandosi, possono risultare a loro volta un problema del quale preoccuparsi. In questi casi, e sempre solo dietro parere del medico curante, ci sono dei farmaci consigliati dall’Aifa.

Riguardo alla domanda se prendere l’antibiotico in gravidanza, quindi, la risposta è si. Questo però è da considerasi solo quando rappresenta l’unico modo per guarire uno stato influenzale che non accenna a passare in nessun altro modo.

Quali antibiotici in gravidanza? Ecco quelli consigliati

La scelta degli antibiotici da assumere in gravidanza andrebbe sempre presa con il proprio medico, partendo dal problema che si ha e dal tipo di principio che serve per curare l’infezione. Detto ciò, esiste un elenco costantemente aggiornato dall’Aifa che include gli antibiotici che possono essere considerati meno pesanti di altri.

Tra questi ci sono, l’amoxicillina, l’ampicillina, la claritromicina, l’eritromicina, la clindamicina e l’azitromicina, tutti utili per infezioni di origine batterica. In caso di problemi come vaginite, denti da curare o malattie intestinali si rivelano invece utili l’amoxicillina, l’ampicillina e la clindamicina.

Ovviamente, si tratta sempre di antibiotici, che andranno quindi assunti solo se strettamente necessario e solo dopo essersi consultati con il medico che, in caso di influenza in gravidanza o di infezione, monitorerà l’andamento della cura per decidere di volta in volta come proseguire.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago