Benessere

Cosa sono gli anti tireoperossidasi e come comportarsi in caso di valore alto

Cosa sono gli anti tireoperossidasi? Vediamo a cosa servono questi anticorpi della tiroide e cosa fare in caso di valori alti.

Anticorpi prodotti dal sistema immunitario, gli anti tireoperossidasi indicano il corretto funzionamento della tiroide. Nello specifico, quando i valori sono sballati potrebbero rappresentare il campanello di allarme per malattie autoimmuni parecchio importanti: vediamo quali sono e cosa fare se gli esami del sangue segnalano un’anomalia.

Cosa sono gli anticorpi anti tireoperossidasi?

Prodotti dal sistema immunitario, gli anticorpi anti tireoperossidasi attaccano per sbaglio la perossidasi tiroidea. Quest’ultimo è un enzima che svolge un ruolo fondamentale nella produzione degli ormoni della tiroide come la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Generalmente, il sistema immunitario produce gli anticorpi per difendere l’organismo da aggressioni esterne perpetuate da virus e batteri.

Quando non funzionano nel modo corretto, però, vanno ad attaccare elementi dell’organismo stesso, considerati ‘buoni’. Questo è quanto avviene con gli anti perossidasi tiroidea: gli anticorpi non riconoscono e, di conseguenza, attaccano la perossidasi tiroidea (Tpo).

Per valutare il corretto funzionamento dell’anticorpo della tiroide il medico prescrive un esame del sangue inerente il valore da andare ad indagare. Generalmente, questo test è fondamentale per individuare la presenza di alcune importanti patologie tiroidee autoimmuni, ovvero il morbo di Graves e la tiroidite di Hashimoto. In alcuni casi, il dottore potrebbe prescrivere anche l’esame dell’Atg, utile per valutare la presenza degli anticorpi anti tireoglobulina.

Anticorpi tiroidei alti: cosa fare?

Quando dagli esami del sangue risulta l’anti tireoperossidasi alta è assai probabile che ci sia una patologia autoimmune della tiroide. E’ bene sottolineare che un valore alto di questo anticorpo può anche indicare altre malattie, come: morbo di Addison, adenoma o tumore della tiroide, gozzo multinodulare, diabete di tipo 1 e patologie autoimmuni del collagene. La cura, ovviamente, sarà stabilita in base alla problematica di riferimento, che potrà essere individuata anche attraverso gli esami della tiroide.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

53 minuti ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

5 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

6 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago