Benessere

Anelli di Kayser-Fleischer: come si riconoscono e cosa indicano

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono degli indicatori dell’accumulo di rame. Scopriamo come riconoscerli e come agire quando si manifestano.

Quando si parla di anelli di Kayser-Fleischer si intendono quei cerchi (o mezze lune) dal colore giallo-bruno che si formano nell’iride. La loro formazione, così come il colore non sono altro che la manifestazione di depositi di rame, gli stessi da cui sono appunto costituiti.
Avere gli anelli di Kayser-Fleischer nell’irideè quindi considerato un chiaro segno della malattia di Wilson o, più raramente, di altre patologie che solitamente sono a carico del fegato.

Cosa indicano gli anelli di Kayser-Fleischer

Quando negli occhi compaiono questi cerchi concentrici e segno dell’accumulo di rame, significa che molto probabilmente si è in presenza della malattia di Wilson. Questa si manifesta, infatti, quando i livelli di cupremia sono bassi.

visita oculistica

Questi anelli possono indicare anche dei disturbi del fegato, seppur più raramente.
In genere non sono visibili ad occhio nudo ma si riscontrano durante la visita oculistica e, più precisamente, tramite uno strumento detto “lampada a fessura”. Raramente, però, può capitare che siano visibili anche senza il supporto di alcuno strumento.

Se ciò avviene è molto importante rivolgersi al proprio medico in modo da effettuare le analisi che servono per capire se ci sono problemi legati ai livelli di rame. In genere, per iniziare, basta un semplice esame del sangue al quale può seguire o una visita oculistica o una dal medico che in base ai risultati valuterà se prescrivere altri esami o se richiedere una visita specialistica. In ogni caso si tratta di un problema che non andrebbe mai sottovaluto e che merita tutta l’attenzione possibile.

Anello di kayser-fleischer e terapia

Quando capita di riscontrare questo “problema” nell’iride, come già accennato, la prima mossa da compiere è quella di effettuare altre analisi. L’unica terapia possibile per gli anelli di Kayser-Fleisher consiste infatti nel curare la causa che li ha prodotti.

È quindi molto importante comprendere se c’è in atto la malattia di Wilson o se a causarli sono altri problemi. Questi, in tal caso, andranno quindi indagati, riconosciuti e curati al fine di risolvere il problema legato ai valori alterati del rame nel sangue.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago