Bellezza

Alluce valgo: cos’è, perché ne soffriamo e quando intervenire

L’alluce valgo può essere una patologia seria su cui intervenire nell’immediato: scopriamo cosa lo provoca e come curarlo.

L’alluce valgo è dato da una deformazione non fisiologica dell’articolazione che si trova tra la pianta del piede e l’alluce. Definito anche “cipolla”, si manifesta inizialmente con un fastidioso dolore anche in stato di riposo, arrossamento, indurimento della pelle nella zona coinvolta, fino ad una visiva deformazione del piede. I sintomi sopraindicati fanno suonare un campanello di allarme, che deve portarci in tempi brevi a contattare uno specialista in materia, in grado di effettuare una diagnosi più precisa e indicarci una terapia risolutiva.

Le cause che provocano questa patologia sono molteplici e di diversa natura. Prima tra tutte la familiarità ti stampo genetico, sulla quale la prevenzione può fare ben poco, se non prestare una particolare attenzione alle condizioni dei nostri piedi prima ancora che emergano palesemente i primi sintomi. Un altro fattore che favorisce l’insorgenza dell’alluce valgo è la presenza di artrite, sulla quale intervenire farmacologicamente a prescindere delle zone articolari coinvolte. Infine le calzature non adatte alla nostra pianta del piede, che sul lungo tempo possono modificarne la conformazione, fino a far nascere i primi sintomi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sandali-piedi-unghie-rosso-abito-932756/

Come intervenire sull’alluce valgo

Ci sono diversi modi di intervenire sul problema. A seconda della gravità e dei dolori che porta, possiamo prendere due diverse strade: i trattamenti strutturali e conservativi oppure l’intervento chirurgico. Quest’ultimo va applicato solo in caso di dolori molto forti e di una grave deformazione articolare. Un medico specialista sarà in grado di consigliarvi la strada migliore da seguire.

Trattamenti conservativi

Consistono in interventi che prevedono un intervento non invasivo, ma unicamente l’utilizzo di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, plantari specifici, cerotti curativi da applicare sulla cipolla e impacchi di ghiaccio da applicare la sera in stato di riposo.

Intervento chirurgico

Intervenire chirurgicamente sull’alluce valgo ha una percentuale di successo che si aggira intorno all’85% dei casi. Un buon risultato, che però non elimina totalmente la possibilità di percepire dolore o di mantenere una lieve deformità articolare. Gli interventi che si possono effettuare sono diversi, a seconda della specifica problematica di ogni singolo soggetto. Altamente sconsigliata sui bambini per un alto rischio di recidive nella crescita.

Prevenzione e intervento ai primi sintomi

La prevenzione si basa principalmente sulla cura quotidiana dei nostri piedi. Le scarpe devono essere della misura giusta, mai troppo strette e i tacchi vertiginosi non vanno tenuti per troppe ore di fila. Se cominciamo ad avvertire qualche leggero sintomo che potrebbe in breve tempo trasformarsi in dolore e disagio, possiamo intervenire con metodi naturali, che in condizioni ancora non compromettenti potranno risolvere o semplicemente prevenire il problema.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sandali-piedi-unghie-rosso-abito-932756/

Valentina Matteucci

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago