Recenti studi evidenziano l’importanza di una corretta alimentazione nella riduzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore. Due ricerche pubblicate nel 2024 hanno fornito ulteriori conferme riguardo a questa relazione, sottolineando come le scelte alimentari possano influenzare la salute gastrointestinale.
I tumori gastrointestinali, che includono forme come i tumori dell’esofago, dello stomaco, del pancreas, dell’intestino tenue, del colon, del retto e dell’ano, rappresentano una delle principali cause di morte a livello globale. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questi tumori sono responsabili di circa 1 caso di tumore su 4 e di 1 decesso su 3 nel mondo. Le ricerche recenti indicano che una dieta carente di vegetali e ricca di grassi saturi è associata a un aumento del rischio di sviluppare queste patologie. Al contrario, un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura, può contribuire a prevenire l’insorgere di tumori gastrointestinali. Negli ultimi anni, in alcuni Paesi, si è registrato un preoccupante incremento delle diagnosi di tumori gastrointestinali tra i giovani sotto i 50 anni, sollevando interrogativi sulle possibili cause, tra cui l’alimentazione poco salutare.
A novembre 2024, il European Journal of Nutrition ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori della Flinders University di Adelaide, Australia, che ha evidenziato come un aumento dell’assunzione di fibre e grassi insaturi possa ridurre il rischio di sviluppare forme gravi di cancro gastrointestinale. Le abitudini alimentari poco salutari, caratterizzate dal consumo eccessivo di carne rossa e lavorata, cibi ultra-processati, cereali raffinati, alcol e bevande zuccherate, sono correlate a un aumento del rischio di queste neoplasie. Invece, alimenti ricchi di fibre, come frutta e verdura, supportano la salute del microbiota intestinale, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute del tratto digestivo. L’alterazione della composizione del microbiota, nota come disbiosi, è stata associata a diverse patologie, inclusi alcuni tipi di tumore.
Un’analisi condotta da un team internazionale di ricercatori ha confrontato due modelli alimentari, uno definito “sano” e l’altro “non sano”, utilizzando dati provenienti da 28 studi. La dieta “sana” era caratterizzata da un elevato consumo di frutta, cereali integrali, legumi, verdura, latte e latticini. Al contrario, la dieta “non sana” presentava un alto consumo di carne rossa e processata, alcolici e bevande zuccherate. I risultati, pubblicati nel 2024 sulla rivista Nutrition Review, hanno dimostrato che seguire una dieta “sana” riduceva il rischio relativo di sviluppare tumori gastrointestinali di circa l’8%, mentre una dieta “non sana” aumentava il rischio di circa il 14%. Questi dati evidenziano l’importanza delle scelte alimentari nella prevenzione dei tumori.
Le conclusioni di questi studi sono in linea con le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell’American Institute for Cancer Research (AICR), che indicano come un’alimentazione salutare sia fondamentale per la prevenzione di alcuni tumori gastrointestinali. Attualmente, le evidenze riguardanti il legame tra una dieta ricca di fibre, grassi insaturi e altri tipi di tumori rimangono limitate, ma esperti del WCRF e dell’AICR hanno stabilito che le prove disponibili giustificano raccomandazioni anche per la prevenzione di queste patologie. Pertanto, si suggerisce di adottare diete ricche di cereali integrali, verdure, frutta e legumi, limitando fortemente il consumo di carne rossa e lavorata, bevande zuccherate e cibi trasformati. Un’alimentazione varia e bilanciata contribuisce a una migliore salute e alla riduzione del rischio di sovrappeso e obesità, fattori di rischio per lo sviluppo di tumori.
Le scelte alimentari rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione dei tumori, come dimostrano numerosi studi scientifici. Per approfondire il legame tra alimentazione e prevenzione del cancro e scoprire consigli pratici basati sulla ricerca, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito di AIRC.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…