FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cuore-le-mani-cibo-grani-cereali-1394204/
Sommario articolo
L’alimentazione macrobiotica non è una semplice dieta dimagrate, ma uno stile di vita il cui scopo è raggiungere l’equilibrio del corpo e della mente, migliorando così la qualità della vita.
A ideare la macrobiotica, il cui nome letteralmente significa “lunga vita”, è stato nel secondo dopoguerra il medico e divulgatore giapponese Georges Ohsawa, il quale si è ispirato alla medicina orientale tradizionale e all’alimentazione dei monaci buddisti. Secondo questo stile di vita, i cibi si dividono in due grandi gruppi, legati ai principi cosmici dello Yin e dello Yang. Abbinandoli nel modo giusto, è possibile raggiungere l’equilibrio tra Yin e Yang.
I cibi alla base dell’alimentazione macrobiotica sono:
– cereali, soprattutto integrali e in chicchi;
– verdure crude, cotte o fermentate (meglio se di stagione);
– legumi.
A questi tre grandi gruppi si aggiungono poi altri alimenti secondari, come le alghe, la frutta, i semi oleosi e gli oli, le bevande, i condimenti e, per chi non è vegano, pesce e alcuni tipi di carne.
Nella dieta macrobiotica ci sono alimenti ammessi e altri vietati. I cibi da mangiare sono:
– cereali completi non raffinati (grano saraceno, riso integrale, orzo, miglio, segale, mais, avena);
– verdure (rape, cavoli, cipolle, carote, radici);
– alghe.
Un quarto dell’alimentazione deve essere costituito dalle verdure, ma non tutte sono ammesse: finocchi, asparagi, melanzane, spinaci, pomodori, zucchine e patate sono vietati.
Per quanto riguarda le bevande, oltre l’acqua si consiglia di bere tè cinese o giapponese e infuso di cicoria. È molto importante, inoltre, scegliere il giusto metodo di cottura, ovvero quella a vapore.
I cibi da evitare, invece, sono: carne (a eccezione del pesce, dei molluschi, della selvaggina e dei volatili), salumi, uova, latticini, margarina, cibi in scatola o congelati, cereali raffinati, cibi che contengono additivi, dolcificanti (miele, zucchero e saccarina), cioccolata, caffè, aceto, bibite gassate, bevande alcoliche, spezie, sale comune (è consentito solo il sale marino allo stato naturale).
Come con tutte le diete, anche con quella macrobiotica è vietato improvvisare ed è necessario affidarsi a un nutrizionista per avere uno schema alimentare ben tarato sulle proprie esigenze. Tra l’altro, con l’alimentazione macrobiotica il rischio di incorrere in carenze è elevato, visto il numero di cibi vietati. In ogni caso, vi lasciamo qui sotto un esempio di un giorno di dieta macrobiotica, per farvi un’idea.
Colazione: 60 grammi di riso integrale bollito
Spuntino: 10 grammi di noci secche
Pranzo: 100 grammi di fagioli bolliti, 200 grammi di alga wakame, 50 grammi di pane integrale
Spuntino: 10 grammi di mandorle tostate
Cena: 30 grammi di riso integrale bollito, 200 grammi di petto di pollo bollito, 200 grammi di zucchine al vapore, 25 grammi di pane integrale.
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…