Categories: Alimentazione

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

Il 27 marzo 2025, presso l’Istituto alberghiero “Amerigo Vespucci” di Roma, si è svolta la finale della VII edizione dell’Agrichef Festival, un evento che celebra la cucina contadina e antispreco, organizzato da Turismo Verde, l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani. Questa manifestazione ha visto la partecipazione di agrichef e studenti provenienti da diverse scuole alberghiere d’Italia, tutti uniti per promuovere i piatti tipici della tradizione contadina.

Piatto vincitore e classifiche

Il piatto vincitore di quest’anno è stato “La zuppa della felicità“, presentato dall’Agrichef Federica Sparascio, rappresentante dell’AgriturismoGli Ulivi” di Tricase, in Puglia. La ricetta è stata realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero e Turistico “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce. Al secondo posto si è classificato il piatto “La mia terra“, un tipo di tortello tipico dell’Emilia-Romagna, realizzato dall’Agrichef Federico Mei dell’AgriturismoCorte dell’Abbadessa“, insieme agli studenti dell’Istituto “Vergani Navarra“. Infine, il terzo posto è andato all’“Anguilla in saor di porri”, un piatto veneto preparato dall’Agrichef Fiorella Zerbini, in rappresentanza degli AgriturismiLe Manciane“, “La Barena” e “Le Saline“, insieme agli studenti dell’Istituto “Elena Cornaro“.

Partecipazione e sostenibilità

La competizione ha visto la partecipazione di agrichef provenienti da sette diverse regioni italiane: Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. Ognuno di loro ha portato in tavola ricette che rappresentano non solo la cultura gastronomica regionale, ma anche un approccio sostenibile, riducendo al minimo gli sprechi e valorizzando le materie prime locali.

Importanza del festival

L’importanza di questo festival è stata sottolineata dai presidenti nazionali di Turismo Verde, Mario Grillo, e di Cia, Cristiano Fini, che hanno evidenziato come la qualità del cibo Made in Italy debba essere tutelata, soprattutto in un periodo di conflitti che minacciano la sicurezza alimentare globale. Hanno ribadito l’importanza di rinnovare l’impegno nella promozione della cucina contadina e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni verso pratiche sostenibili.

Opportunità di incontro

Fabio Cannatà, dirigente dell’Istituto alberghiero “Amerigo Vespucci“, ha messo in evidenza come l’Agrichef Festival rappresenti un’opportunità fondamentale per favorire l’incontro tra studenti, insegnanti e il mondo agricolo, contribuendo così alla creazione di relazioni significative e alla valorizzazione della cultura gastronomica locale.

Monica Ghillocci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

5 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

5 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

5 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

5 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

5 giorni ago

Make-up: il sorprendente ritorno dei tutorial tra le tendenze del 2025

L'evoluzione dei make-up tutorial: da video lunghi a contenuti brevi e personalizzati, riflettendo le dinamiche…

6 giorni ago