Alga spirulina
Sommario articolo
L’alga spirulina, il cui nome scientifico è Arthrospira Platensis, è un’alga appartenente alla famiglia delle Cyanophiaceae, che cresce nelle acque dolci delle zone sub-tropicali.
Essa è utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà ricostituenti. È infatti una preziosa fonte di proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Vediamo meglio quali sono tutte le sue proprietà benefiche e come utilizzarla.
L’alga spirulina è ricchissima di biliproteine, delle proteine vegetali di facile assimilazione, perché predigerite dall’alga stessa.
Contiene, inoltre, tutti gli amminoacidi essenziali (Fenilalanina, Leucina, Isoleucina, Lisina, Metionina, Triptofano, Treonina e Valina), acidi grassi Omega 3 e Omega 6, carboidrati (glicogeno e ramnosio), vitamine (A, D, K e gruppo B) e sali minerali (ferro, sodio, potassio, magnesio, manganese, iodio e calcio).
Vediamo tutti quanti i vantaggi e i benefici di cui possiamo godere se assumiamo questo alimento!
–Basso contenuto calorico: ebbene sì, questo alimento è utile per perdere peso! L’alga spirulina è ottima per dimagrire anche perché contiene Fenilalanina, che tiene sotto controllo il senso di fame e dà sazietà.
–Integratore: grazie all’elevato contenuto di proteine, la spirulina è un ottimo integratore alimentare per tutti coloro che vogliono perdere peso e aumentare la massa muscolare. Le vitamine e i sali minerali le danno un’azione energizzante e tonificante, utile in particolare agli sportivi, alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.
–Contro il colesterolo: gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 aiutano ad abbassare il colesterolo LDL (il colesterolo cattivo) e ad alzare quello HDL (il colesterolo buono).
–Prevenzione dalle malattie cardiovascolari: l’acido alfa-linoleico è un ottimo fluidificante e ha azione antinfiammatoria. Di conseguenza è consigliata a tutti coloro che soffrono di problemi cardiovascolari, per prevenire ictus e infarto.
–Antiossidante naturale: la presenza dell’acido ascorbico e tocoferolo, insieme al betacarotene, aiuta a combattere i radicali liberi.
Alga spirulina e tiroide non vanno d’accordo, e proprio per questo non bisogna sottovalutare le controindicazioni di questo alimento, che come tutte le alghe può dare problemi in caso di ipertiroidismo.
Un consumo eccessivo, inoltre, può causare nausea, vomito, stitichezza e febbre.
La spirulina, come abbiamo visto, può essere usata per combattere il colesterolo, accelerare il dimagrimento, integrare vitamine e sali minerali.
Per evitare effetti collaterali, bisognerebbe assumere da 1 a 5 grammi di alga spirulina in polvere al giorno. La polvere può essere sciolta in acqua, in un succo di frutta o in altre bevande.
La spirulina si può facilmente reperire nelle erboristerie e nei negozi che sono specializzati in prodotti naturali. Si trova sotto forma di pastiglie, di polvere oppure di estratto secco (integratori) o anche come fiocchi (alimento), così da poterla aggiungere a piatti e ricette fatte in casa.
Se volete è possibile anche reperirla online. I prezzi variano a seconda di formati, brand e quantità, ma si va da circa 12 a 40 euro
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…