Benessere

Alcol d’aglio: ecco come preparare l’insetticida naturale

Scopri come puoi preparare in casa un antiparassitario completamente naturale per le tue piante: è molto semplice!

L’alcol d’aglio è un insetticida naturale per piante, che puoi preparare comodamente in casa con pochi ingredienti. Con questo prodotto biologico puoi combattere gli insetti dannosi e i parassiti che mettono a rischio la salute delle tue piante, senza fare ricorso a sostanze chimiche. Scopriamo la ricetta per l’alcol d’aglio e i modi di utilizzo.

Cos’è l’alcol d’aglio

Come accennato sopra, l’alcol d’aglio è un prodotto 100% di origine naturale, privo di qualsiasi componente chimico. Questo antiparassitario ha un’azione repellente nei confronti della maggior parte degli insetti che affliggono le nostre colture, ma è innocuo per gli animali domestici che potrebbero venirne a contatto.

Che si tratti di un orto con cui ci procuriamo frutta e verdura per le nostre esigenze quotidiane, di un giardino che seguiamo con passione o solo di qualche pianta posizionata in balcone, è importante prendersi cura di ciò che coltiviamo. L’alcol d’aglio è un insetticida ecologico e low cost, visto che utilizza solo ingredienti facilmente reperibili sul mercato.

Tra gli insetti e i parassiti che subiscono l’effetto repellente dell’aglio, ci sono le lumache, le formiche, le cocciniglie, i vermi, gli afidi e le cimici. In particolare, questo pesticida naturale agisce contro gli insetti fitofagi, ovvero quelli che si nutrono delle foglie e delle altre parti della pianta.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/aglio-spicchi-d-aglio-cucina-545223/

Come si prepara l’alcol d’aglio

La ricetta per preparare l’alcol d’aglio è molto semplice, e necessita di pochi ingredienti. Per 1 litro di insetticida, avrai bisogno di 5/6 spicchi d’aglio, mezzo litro d’acqua, mezzo litro di alcol bianco a 70°, qualche goccia di detersivo per i piatti o un pezzetto di sapone di Marsiglia grattugiato.

Metti a macerare gli spicchi d’aglio pelati in un contenitore chiuso assieme all’alcol, e lascia riposare il composto per una giornata, mescolando di tanto in tanto. Passate 24 ore, aggiungi l’acqua e il sapone e mescola ancora con attenzione per amalgamare il tutto.

Inserisci infine la soluzione in uno spruzzino, con il quale puoi comodamente usarlo sulle tue piante. Non è necessario conservare l’alcol d’aglio in frigorifero: se lo tieni in un luogo fresco e al riparo dalla luce del sole, puoi utilizzarlo per diversi mesi.

Come usare l’alcol d’aglio

Per sfruttare al meglio le sue proprietà repellenti, spruzza l’alcol d’aglio direttamente sulle foglie e sui rami delle piante. Il sapone al suo interno servirà a far aderire meglio la soluzione alla superficie delle foglie, mentre l’alcol aumenta l’effetto dell’aglio.

Gli ingredienti usati per questo antiparassitario non danneggiano le piante. Fai solo attenzione ad evitare il contatto con le mucose e con gli occhi, dal momento che è una sostanza irritante.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/aglio-spicchi-d-aglio-cucina-545223/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago