Alimentazione

Scopri le proprietà e i benefici degli agretti

Gli agretti sono delle verdure a foglia verde ricche di proprietà benefiche. Scopriamo quali sono e come cucinarli.

Gli agretti, noti anche come barba di frate, lischi  e roscani, sono degli ortaggi dalle foglie verdi e sottili, tipici dell’Italia e della Spagna.

Oltre ad avere un ottimo sapore, leggermente acidulo e fresco, sono anche ricchi di proprietà benefiche. In particolare, aiutano a depurare il fegato e l’intestino. Vediamo nei dettagli quali sono tutti i benefici degli agretti e come utilizzarli in cucina.

Agretti: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/salsola-barba-di-frate-agretti-2521827/

Gli agretti sono ricchi di acqua, fibre, proteine, sali minerali e vitamine, mentre sono poveri di grassi e poco calorici. In particolare, contengono fosforo, calcio, ferro, magnesio, potassio, vitamine del gruppo B, vitamina A, C e K.

La barba di frate ha ottime proprietà depurative, consumata con regolarità per più giorni consecutivi, è ottima per disintossicare il fegato e l’intestino. Ha, inoltre, proprietà lassative e diuretiche, aiuta quindi a sconfiggere la costipazione e a eliminare i liquidi in eccesso.

Essendo ricchi di antiossidanti, gli agretti aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce e a contrastare i radicali liberi, responsabili di numerose malattie degenerative. Sono ottimi nelle diete ipocaloriche perché, come abbiamo visto, pur essendo ricchi di nutrienti essenziali, contengono pochissime calorie (circa 17 calorie per 100 grammi). Infine, sono adatti a chi soffre di celiachia, perché non contengono glutine.

Come cucinare gli agretti

Innanzitutto, la barba di frate va acquistata e consumata solo se fresca, altrimenti le foglie perdono la loro croccantezza. Prima di mangiarli, gli agretti vanno privati della radice, che è troppo dura, e lavati accuratamente con acqua fredda. Fatto ciò, possono essere consumati crudi, da soli o in insalate miste, oppure cotti, al vapore o bolliti in acqua salata. Non vanno, però, cotti troppo a lungo, per evitare che perdano le loro proprietà benefiche.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago