Benessere

Acido pantotenico: tutto quel che c’è da sapere sulla vitamina B5

L’acido pantotenico, noto anche come vitamina B5, è una vitamina idrosolubile che va assunta con l’alimentazione. Scopriamo a cosa serve e dove si trova.

L’acido pantotenico è una delle vitamine delle quali il nostro organismo ha bisogno, noto anche come vitamina B5 o vitamina w non si accumula nell’organismo e tende a sparire ad alte temperature. Per questo motivo è necessario assumerlo quotidianamente attraverso l’alimentazione in modo da non andare incontro a carenze che potrebbero rivelarsi dannose per l’organismo.

Vitamina B5: a cosa serve

La vitamina B5 (o acido pantotenico) è utile per diversi motivi. Prima di tutto è coinvolta nella protezione di pelle e capelli. Inoltre aiuta a prevenire stati di stanchezza e spossatezza e contribuisce a cicatrizzare più velocemente sia le ferite più semplici che quelle più gravi come, ad esempio, le ustioni.

vitamina B5 alimenti

Indispenabile per il corretto funzionamento del sistema nervoso e delle ghiandole surrenali, si rivela fondamentale anche per uno sviluppo ormonale normale. Solitamente un individuo medio necessita di un quantitativo di vitamina B5 che va dai 4 ai 7 mg.

Al di sotto di questa soglia si va incontro a una carenza di vitamina B5 e i sintomi sono solitamente stanchezza sia fisica che mentale, irritabilità, disturbi del sonno, problemi gastrointestinali e dolore ai piedi. Al contrario, possibili eccessi vengono smaltiti normalmente con le urine.

Per fortuna, a meno di non abusare con l’alcol o di mangiare in modo sregolato, è difficile arrivare a carenze gravi di questa vitamina. La si può infatti trovare in diversi alimenti.

Vitamina B5: dove si trova

Come abbiamo già visto l’acido pantotenico si può introdurre facilmente attraverso l’alimentazione. Infatti, la vitamina B5 negli alimenti è piuttosto frequente. La si può trovare in particolare nelle verdure, nei legumi, nei cereali integrali e nella carne.

A seguire alcuni dei cibi che ne sono più ricchi:

– I tuorli d’uovo
– I legumi (come lenticchie e piselli)
– I funghi essiccati
– Le frattaglie
– La soia
– Il grano saraceno
– La crusca di frumento
– I latticini
Lo zenzero
– Il lievito di birra

Assumere la vitamina B5 attraverso gli alimenti è quindi molto semplice. In caso di dubbi o di carenze accertate si può inoltre chiedere l’aiuto di un nutrizionista per stabilire una dieta che ne sia ricca senza andare a sbilanciare l’introito dei vari macronutrienti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago