Benessere

Acido laurico: un alleato naturale per la salute del corpo

Presente nei latticini e negli oli tropicali, l’acido laurico funge da antibatterico naturale avendo tra l’altro un effetto preventivo per i rischi cardiovascolari.

Non se ne sente molto parlare eppure le sue qualità lo rendono l’indiscusso alleato della salute del nostro corpo. L’acido laurico è un acido grasso saturo presente soprattutto negli oli tropicali, come quello di cocco, ma anche nei latticini e nei grassi animali. Si tratta di un antibatterico naturale che ha proprietà antivirali e antisettiche e ha un effetto preventivo per i rischi cardiovascolari. Mica male, vero?

Acido laurico: i benefici

Poco conosciuto in ambito alimentare, più richiesto in quello cosmetico, l’acido laurico è un acido grasso saturo a media catena, ovvero a 12 atomi di carbonio. Il nostro interesse tuttavia non è relativo alla sua composizione chimica o alle interazioni che ne scaturiscono con il nostro corpo… Vogliamo conoscere quali sono gli effetti benefici per la nostra salute derivanti dalla sua assunzione!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/difesa-protezione-minaccia-1403067/

Prima di tutto la sua capacità di innalzare il colesterolo buono del nostro corpo determina un effetto preventivo per i rischi cardiovascolari. Cosa di per sé non poco importante, che ne dite? Poi, ha notevoli proprietà antibatteriche, antimicrobiche, antisettiche e antivirali. Infatti aiuta il nostro organismo a prevenire o combattere virus e batteri come quello della candida.

Acido laurico: dove si trova?

Per poterlo utilizzare sin da subito è importante conoscere quali sono i cibi più ricchi. L’alimento più ricco in assoluto di acido laurico è l’olio di cocco alimentare ma si può trovare anche in altri oli tropicali come quello di semi di palma. Il contenuto medio di questi ultimi è prossimo al 50% e ciò li rende i prodotti più consigliati per un’assunzione giornaliera.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/olio-di-cocco-olio-white-vetro-2471540/

Altri cibi che contengono questa sostanza salutare sono il latte intero, i latticini in generali o i grassi animali. In questi ultimi, come burro, pancetta o strutto, le quantità sono davvero irrisorie che quasi non vale la pena di considerarli. Anzi, se assunti in eccesso i rischi negativi per la nostra linea saranno più che evidenti!

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/illustrations/difesa-protezione-minaccia-1403067/. Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/olio-di-cocco-olio-white-vetro-2471540/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

5 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

9 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 giorno ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago