Benessere

Acidi grassi essenziali: quali sono e a cosa servono

Gli acidi grassi essenziali sono i così detti acidi essenziali per mantenersi in buona salute. Scopriamo quali sono e dove trovarli.

Quando si parla di acidi grassi essenziali si intendono quelli che gli esseri umani ( e con loro anche diversi animali) dovrebbero consumare giornalmente al fine di mantenersi in salute. Questi acidi, infatti, non possono essere sintetizzati dall’organismo e l’unico modo per assumerli è quello per via alimentare. Ecco quindi quali sono gli efa (gli acidi grassi essenziali) e in quali alimenti trovarli al fine di offrire all’organismo tutto quel che gli serve.

Acidi grassi essenziali: ecco dove si trovano

Iniziamo con il dire quali sono questi gli acidi grassi, ovvero l’acido linoleico e l’acido alfa linoleico.

Il primo appartiene alla famiglia degli Omega 3 mentre il secondo a quella degli Omega 6. Un tempo noti anche come vitamina F, questi acidi possono essere assunti attraverso l’alimentazione. In questo modo è possibile trovarli sia in forma intera che sotto forma di precursori che una volta acquisiti possono fungere da base per arrivare a ricrearli.

Basta, quindi assumere l’acido linoleico e l’alfa linoleico per ricavare tutti gli altri che fanno sempre parte della stessa famiglia. Ma a cosa serve assumerli? Questi acidi sono indispensabili per fornire energia alle cellule, per costituire le membrane cellulari, per ripristinare la pressione sanguigna e per proteggere da trombosi, embolie, arterosclerosi, etc… La loro presenza nell’organismo è inoltre importante per combattere la depressione e per facilitare lo sviluppo embrionale.

Quali sono gli acidi grassi essenziali negli alimenti

Ora che abbiamo visto a cosa servono, scopriamo quali sono gli alimenti che consentono di assumere gli acidi grassi essenziali e indispensabili per la salute. Per quanto riguarda l’acido linoleico, ci sono prima di tutto i pistacchi, le arachidi, i semi di girasole, l’olio extra vergine d’oliva, le noci, etc…

Ad essere ricchi di acido alfa linoleico sono invece, il merluzzo, le alghe, i molluschi, alcune verdure e l’olio di fegato di merluzzo. Di base, quindi, basta seguire un regime alimentare sano, bilanciato e ricco dei giusti ingredienti per poter contare su un buono stato di salute.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago